I bambini e la colazione: consigli per farla bene e 1 ricetta facile da provare
Indice
Molti bambini il mattino, prima di andare a scuola si rifiutano di fare colazione, non vogliono proprio saperne!
Il perché?
Tanti sono i motivi a cominciare dalla difficoltà di alzarsi al mattino.
Tutte le mamme lo sanno, la mattina, svegliare i figli, in particolare se molto piccoli, è davvero difficile.
I bambini sono stanchi perché sempre troppo impegnati da scuola ed attività varie oppure non hanno molta fame o ancora hanno qualcosa di più piacevole da fare, come guardare i cartoni in TV.
Attenzione: gli esperti mettono in guardia sul problema obesità, perché saltare la colazione, si associa a maggiori probabilità di essere in sovrappeso, con gravi conseguenze per la salute. Molti studi hanno dimostrato che la brutta abitudine di saltare la colazione porta a una difficoltà di apprendimento a scuola e a una cattiva alimentazione durante la giornata.
Nutrizionisti e dietologi raccomandano sempre l'importanza della prima colazione, che deve coprire almeno il 20% dell'apporto calorico giornaliero, rifornendo l'organismo dell'energia necessaria per affrontare la giornata.
Buone e sane abitudini
Una buona abitudine quindi è fare una sana colazione e non trascurarla mai, sopratutto i bambini.
Molto spesso però tanti adulti saltano il primo pasto giornaliero, dando un pessimo esempio ai più piccoli.
il mattino, lo sappiamo tutti, è una corsa continua: tutti i santi giorni, è una lotta contro il tempo e la miriade d'impegni che ci aspettano.
Con tutto il rispetto, queste sono solo scuse: in realtà basta solo organizzarsi, perché alla fine occorrono solo pochi minuti per fare colazione.
Che cosa bisogna fare?
Questi piccoli suggerimenti possono essere molto utili...
Le 4 regole delle buone abitudini
- Andare a letto presto
Per prima cosa i bambini devono andare a letto presto e sempre alla stessa ora, perché la mattina ci si deve alzare con un buon anticipo: si deve avere il tempo necessario per fare le cose con calma. Un'idea potrebbe essere comprare ai più piccoli una sveglia che piaccia a loro, regolare insieme l'ora del risveglio e insegnare loro che al suono della sveglia ci si deve alzare.
- Prepararsi in tempo
I preparativi possono iniziare già dalla sera precedente: preparare abiti da indossare, zaini, borse e quant'altro può contribuire a guadagnare tempo al mattino; si può preparare la tavola per la colazione e (avendo tempo a disposizione, magari anche una volta la settimana) una buona torta o dei biscotti. - Che Cosa possiamo offrire per colazione ai ragazzi?
Per i bambini dai 5 ai 14 anni ad esempio, secondo gli esperti, l'apporto calorico necessario va dalle 300 alle 500 Kcal. La scelta può variare da una buona tazza di latte, semplice o con l'aggiunta di cacao solubile oppure un yogurt (per chi non ama il latte) accompagnati da biscotti o una fetta di torta oppure fette biscottate e marmellata; se il periodo è giusto una buona spremuta d'arance fresche oppure una macedonia di frutta di stagione.
- Fare colazione tutti insieme
Per invogliare i bambini, che appena svegli non mangiano volentieri, la sera precedente si può preparare una torta, magari coinvolgendoli nei preparativi: fare aggiungere da loro gli ingredienti oppure, sotto il vostro controllo, fate usare a loro lo sbattitore.
Può essere una buona e divertente esperienza per i bambini, che, volendo assaggiare il frutto del loro lavoro, si alzeranno di buon grado. E poi, alzandosi con un buon anticipo, ci si può ritrovare seduti a tavola tutti insieme, con mamma e papà, per parlare dei programmi della giornata, dalla scuola al lavoro dei genitori.
Sono così rari, di questi tempi, i momenti per stare insieme, perché non approfittarne al mattino?
Cosa ci resta da fare? Ah, sì, preparare la torta!
Ecco una ricetta facile, la torta morbida all'arancia, buona, delicata e profumatissima.
Questo dolce da credenza, ideale per la colazione e la merenda, ha il colore che ricorda il sole e il buon profumo di agrumi è quasi rassicurante, invita al buon umore. Un piccolo consiglio: sarebbe bene usare arance biologiche ed evitate le spremute confezionate, i frutti freschi assicurano ottimi risultati.
Ciao e... buona colazione a tutti!
Torta morbida all'arancia
Dosi per 8 persone
Ingredienti
- 250g di farina 00
- 150g di zucchero semolato
- 180g di spremuta d'arance fresche
- 3 uova
- 100g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 bustina di lievito per dolci zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Accendete il forno e fatelo riscaldare a 180°.
- In una ciotola capiente mettete le uova, lo zucchero e, con uno sbattitore elettrico, sbattete finché otterrete un composto chiaro e spumoso; aggiungete, continuando a sbattere, il burro ammorbidito, la farina setacciata e la spremuta di arancia fresca.
- Se conoscete la provenienza delle arance o sono del vostro giardino, potete aggiungere la scorza grattugiata di un'arancia.
- Infine aggiungete il lievito setacciato e mescolate per bene. Versate l'impasto in uno stampo di 24 cm, imburrato e infarinato.
- Infornate nel forno preriscaldato per circa 35 minuti. Trascorso il tempo, fate raffreddare la torta, toglietela dallo stampo e spolverizzatela con lo zucchero a velo.
Articoli correlati
-
24 Feb 2021
Come pulire il materasso per dormire bene
-
12 Feb 2021
3 dolci golosi per tutte le occasioni
-
04 Feb 2021
Addio al calcare con l’addolcitore per acqua potabile
-
13 Feb 2021
I migliori cocktail champagne per San Valentino