Lavorare nel mondo della moda: la professione di visual merchandising
Viviamo in una società sempre più attenta alla comunicazione visiva, dove gli individui si soffermano sui prodotto solo quando la loro attenzione viene catturata da un allestimento che abbia stile, e che li convinca che quel prodotto è stato tagliato su misura per loro.
In un ambito commerciale così attento al lato estetico delle presentazioni, diventa cruciale affidarsi ad un esperto che abbia chiara l'importanza del messaggio visivo, che sappia comunicare e che abbia, ovviamente, forti nozioni di marketing.
Per questo motivo, c'è un nuovo professionista che assume un ruolo chiave per tutti quei negozi di abbigliamento che vogliano comunicare al cliente i lati positivi dei loro vestiti e degli accessori in vendita esposti in vetrina: il visual merchandiser.
Vediamo insieme di cosa si tratta e come lavorare nel mondo della moda come visual merchandiser.
Come diventare visual merchandiser
Il visual merchandiser ha a propria disposizione numerosi sbocchi lavorativi: egli, infatti, può lavorare sia come libero professionista, che come impiegato in un'azienda.
Si tratta di un lavoro che richiede grandi competenze nell'ambito della comunicazione e del marketing, visto il ruolo fondamentale che occupa l'allestimento di una vetrina nel coinvolgere il comportamento d'acquisto dei clienti.Per questo motivo, per ottenere un diploma certificato di visual merchandising, occorre necessariamente svolgere un corso apposito presso un'accademia come l'Istituto Marangoni, una delle più prestigiose in Italia e in Europa nel settore della moda e del visual merchandising.
Il percorso didattico permetterà all'aspirante merchandiser di appropriarsi di tutte le tecniche di marketing, insieme alle tecniche di allestimento della vetrina e a come sviluppare un layout del punto vendita all'avanguardia e in grado di avvolgere il cliente.
Tutte queste nozioni saranno decisive per accogliere le persone in un negozio che sia moderno e caldo, predisponendole dunque all'acquisto dei prodotti.
Cosa fa il visual merchandiser
Il visual merchandiser si occupa dell'allestimento delle vetrine, collocando nel modo più sapiente e attraente i manichini, i vestiti e gli accessori.
Il suo obiettivo è ricreare situazioni che rispecchino le aspettative di chi ammira le vetrine: ad esempio, la riproduzione di un piccolo salotto con i vestiti indossati da un manichino in una certa posizione, spingerà il cliente ad immedesimarsi in quella circostanza, e ad immaginarsi indossando quei prodotti.
Inoltre, il visual merchandiser è un vero e proprio esperto di marketing e, di conseguenza, ha anche il compito di ridefinire l'immagine del brand o del negozio attraverso strategie che riescano a modellare un marchio o un luogo in base alle aspettative del cliente.
In altre parole, il visual merchandiser dovrà ricreare nell'ambiente commerciale una sorta di percorso, che accolga il cliente e lo guidi attraverso l'esposizione dei prodotti e l'allestimento di vetrine e locali.
Spingendolo, così, all'acquisto di uno dei prodotti esposti nel negozio.
Una professione difficile, ma economicamente molto remunerativa.
