Broccoli in pastella alla siciliana
I broccoli in pastella della mia famiglia
A casa mia il Natale non profumava solo di pesce e dolci, ma anche di broccoli in pastella appena fritti. Era uno di quei piatti semplici, poveri, ma incredibilmente ricchi di significato. Li preparava la mamma, come sempre, ma a volerli ogni anno era soprattutto il mio papà.
Li amava perché erano croccanti, leggeri e profumati. Stava in cucina mentre si cuocevano, li osservava dorare nell'olio e diceva che quel profumo gli ricordava l'infanzia, i Natali di una volta, la sua cara mamma e la zia Vita, sorella di lei, con cui viveva insieme agli altri zii: era sempre la zia Vita a cucinare i piatti più buoni, soprattutto durante le feste natalizie.
Oggi preparo questa ricetta con lo stesso amore, per non perdere quella tradizione e per portare in tavola un pezzetto della mia Sicilia più autentica.
Ecco come preparo i miei broccoli in pastella croccanti, perfetti per il periodo natalizio.
Perché questa ricetta è perfetta a Natale (e non solo)
I broccoli in pastella sono:
Economici
Stagionali
Facilissimi da preparare
Amati da grandi e bambini (anche se qualcuno storce il naso, la pastella croccante aiuta sempre a farglieli assaggiare)
Perfetti per la Vigilia di Natale, ma anche come antipasto e contorno
In Sicilia spesso accompagnano il baccalà fritto, creando un abbinamento semplice e straordinario.
Ecco come preparare i broccoli in pastella, uno dei piatti più attesi durante le feste nella mia famiglia.
🥦 La ricetta - Broccoli in Pastella Croccanti
Fonte: Thinkdonna.it via Canva.com
Ingredienti
1 broccolo grande (o 2 piccoli)
200 g di farina 00
180 ml di acqua freddissima (meglio se frizzante)
Un pizzico di sale
Pepe nero q.b.
Scorza di limone, non trattato, grattugiata
Olio di semi di arachide per friggere
Facoltativo: prezzemolo tritato
Preparazione passo passo
Preparare i broccoli
Lava il broccolo sotto acqua corrente fredda e dividilo in cimette non troppo piccole.
Porta a bollore una pentola con acqua leggermente salata e tuffa i broccoli per 3-4 minuti: devono essere teneri ma ancora croccanti (al dente).
Fonte: Thinkdonna.it via Canva.com
Scolali e passali subito sotto acqua fredda per bloccare la cottura. Asciugali bene.
Questo passaggio è essenziale per avere broccoli in pastella non molli e perfettamente croccanti.
Preparare la pastella
In una ciotola, setaccia la farina.
Aggiungi l'acqua freddissima poco alla volta e mescola fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Fonte: Thinkdonna.it via Canva.com
Unisci sale, pepe e scorza di limone.
Se gradito, aggiungi il prezzemolo tritato e mescola brevemente.
Metti la pastella in frigo per 10-15 minuti.
Più la pastella è fredda, più la frittura sarà croccante.
Friggere i broccoli
Scalda abbondante olio a 170-180°C.
Immergi ogni cimetta nella pastella e poi subito nell'olio caldo, poche per volta.
Fonte: Thinkdonna.it via Canva.com
Friggi 2-3 minuti per lato, finché saranno:
dorate;
croccanti;
leggere.Scolale su carta assorbente e servi subito.
Segreti per i broccoli in pastella perfetti
Asciuga bene le cimette.
Usa acqua ghiacciata o frizzante.
Non sovraccaricare la padella.
Usa olio pulito e abbondante.
Servili appena fritti.
Il consiglio in più: puoi anche prepararli in anticipo e tenerli caldi in forno a 80°C.
Fonte: Thinkdonna.it via Canva.com
Variante Saporita (con Pasta d'Acciughe)
Come preparare la variante
Se desideri un sapore più intenso e caratteristico della cucina siciliana, puoi sostituire il pepe con l'acciuga.
Procedimento
Nella fase di preparazione della pastella, non aggiungere il pepe e dosa con cautela il sale, poiché l'acciuga è già sapida.
Aggiungi alla pastella un cucchiaino di pasta d'acciughe (o acciughe sott'olio finemente tritate).
Mescola bene fino a sciogliere completamente l'acciuga nella pastella.
In questa variante, non è consigliato aggiungere il prezzemolo, per non coprire il sapore dell'acciuga.
Risultato: la pastella avrà un colore leggermente più scuro e un sapore sapido e irresistibile, tipico del fritto di strada.
Abbinamenti perfetti
Vino: Inzolia, Grillo, Frappato
Birra: Bionda artigianale, Blanche agli agrumi
Analcolico: acqua frizzante con limone, cedrata siciliana
Un piccolo ricordo che resta
Ogni volta che preparo i broccoli in pastella, mi sembra di sentire la voce di papà che dice:
"Questi sì che sono fatti come Dio comanda."
Ed è proprio vero: non è solo una ricetta, è un modo per tenere vivi i ricordi, la famiglia e l'amore.
È il mio modo di dirgli che è sempre a tavola con noi. ❤
Ti auguro che questa ricetta porti sulla tua tavola calore, sorrisi e un pizzico di magia natalizia. ✨✨
Buon Natale (e buon appetito) da Thinkdonna! ❤ 🎅🎄💝🌲
Hai mai assaggiato i broccoli in pastella?
Lascia un commento con la tua opinione, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!
Hai provato la mia ricetta?
Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.
Ti aspettiamo! 💖
Ti è piaciuto questo articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
10 Apr 2013
Come pulire e cuocere gli asparagi: guida completa
-
08 Giu 2024
Pasta al pomodoro e basilico, ricetta tradizionale con pomodorino datterino
-
14 Mar 2024
Pollo alla griglia al limone con verdure grigliate, una ricetta leggera e gustosa
-
20 Set 2024
Insalata di quinoa con verdure: ricetta leggera e nutriente per primavera ed estate
