Torta Pasqualina Genovese: ricetta originale e consigli per Pasquetta
Una torta che profuma di fede, primavera e famiglia 🌿
C'è qualcosa di speciale in certe ricette: non sono solo piatti, sono storie che si tramandano, simboli d'identità, gesti antichi che parlano di casa. La Torta Pasqualina, originaria della Liguria e diffusa in tutta Italia, è una di queste. Si prepara nel periodo di Pasqua, quando la natura si risveglia e la tavola si colora di sapori freschi.
Secondo la tradizione, le massaie genovesi più esperte riuscivano a realizzare 33 sottilissime sfoglie sovrapposte, proprio in onore degli anni di Cristo. Una leggenda meravigliosa che unisce spiritualità e arte culinaria, portando in tavola una pietanza semplice ma carica di significato.
Fonte: @AlexPro9500 di Getty Images via Canva.com
Questa torta salata ligure, amatissima in tutta Italia, è simbolo della primavera, dei giorni di festa e delle scampagnate di Pasquetta. E non c'è niente di meglio che prepararla con le proprie mani per sentire il profumo delle cose buone e vere.
Oggi ti racconto la mia versione, quella classica con carciofi, bieta e uova intere, perfetta da servire anche fredda durante una gita fuori porta a Pasquetta. Pronti a mettervi il grembiule e a scoprirne tutti i segreti?
Informazioni sulla Ricetta
🍴 | TIPO DI PORTATA | ■ Torta salata / Antipasto / Piatto unico |
📌 | DIFFICOLTA' | ■ Media |
⏰ | PREPARAZIONE | ■ 30 minuti |
🍳 | COTTURA | ■ 50 minuti circa (di base 30 min in forno + 20 min ai fornelli) ■ 🔥 Metodo di cottura: fornello + forno statico |
💰 | COSTO | ■ Medio |
🍲 | REPERIBILITA' ALIMENTI | ■ Facile |
🔪 | ATTREZZATURE | ■ Un coltello affilato ■ Uno scavino per verdure o coltello piccolo e affilato ■ Un tagliere grande ■ Due ciotole capienti ■ Pentola capiente con coperchio ■ Una grande padella antiaderente con coperchio ■ Un pelapatate ■ Uno scolapasta ■ Carta assorbente da cucina ■ Teglia diametro 20-22 cm ■ Carta forno ■ Pennello da cucina |
🛒 Ingredienti (per 4 persone)
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 350 g di bieta (o spinaci)
- 5 carciofi freschi
- 150 g di ricotta di pecora fresca
- 5 uova intere + 1 tuorlo per spennellare
- 20 g di pecorino grattugiato
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
🧑🍳 Ricetta della Torta Pasqualina Genovese
Preparazione passo dopo passo
Come pulire e cuocere la bieta 🥬
- Inizia eliminando eventuali foglie rovinate e taglia la base dei gambi se è troppo dura o terrosa.
- Separa le foglie dalle coste: le prime cuoceranno più in fretta.
- Lava le coste e le foglie in abbondante acqua fredda, cambiando l'acqua più volte finché non sarà perfettamente pulita.
- Porta a ebollizione una pentola capiente con acqua salata. Immergi prima le coste, cuocendole per circa 3-4 minuti.
- Aggiungi poi le foglie e cuoci tutto insieme per altri 2-3 minuti, fino a quando saranno morbide.
- Scola bene la bieta e lascia intiepidire.
- Importantissimo: strizza con le mani o tra due fogli di carta assorbente, eliminando quanta più acqua possibile.
- Tritala finemente con un coltello o una mezzaluna (puoi anche lasciarla un po' più rustica, se ti piace).
💡 Puoi usare anche bieta surgelata: basta sbollentarla qualche minuto, scolarla bene e strizzarla prima di tritarla. Anche così otterrai un ottimo risultato!
Come pulire bene i carciofi 🌿
- Prepara una ciotola con acqua fredda e succo di mezzo limone: servirà a non farli annerire.
- Rimuovi le foglie esterne più dure, tagliando le punte spinose con un coltello seghettato o a lama liscia.
- Accorcia il gambo, lasciandone circa 5 cm, poi con un pelapatate pulisci bene la parte esterna fibrosa del gambo.
- Taglia il carciofo a metà per il lungo, poi in quarti.
- Con uno scavino o un coltellino, elimina la barbetta interna (il fieno) e l'eventuale parte dura centrale.
- Taglia a fettine sottili e immergi subito nell'acqua acidulata con limone.
- In una padella capiente, fai dorare uno spicchio d'aglio in un filo d'olio extravergine di oliva.
- Aggiungi i carciofi scolati, sfuma con un bicchiere di vino bianco e un pizzico di sale.
- Cuoci con coperchio per circa 15 minuti a fiamma medio-bassa, aggiungendo un po' d'acqua se si asciugano troppo.
- Quando sono teneri, spegni il fuoco e lascia intiepidire.
Prepara il ripieno 🧀
- In una ciotola capiente, amalgama bene la ricotta con 2 uova, parmigiano, pecorino, sale e pepe.
- Aggiungi la bieta tritata e i carciofi cotti, mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Se vuoi, puoi usare un mixer per rendere il ripieno più cremoso.
Assembla la torta 🥧
- Rivesti la teglia rotonda con carta da forno e adagia il primo rotolo di pasta sfoglia, lasciando che i bordi fuoriescano leggermente.
- Versa tutto il ripieno all'interno e livella bene.
- Crea 3 incavi con un cucchiaio e in ognuno apri un uovo intero.
► In cottura diventeranno sode, come da tradizione ligure!
Fonte: @gabrieldome di Getty Images via Canva.com
- Condisci ogni uovo con un pizzico di sale e pepe.
- Copri con il secondo disco di sfoglia, sigilla bene i bordi e rimbocca sotto.
- Spennella la superficie con un tuorlo sbattuto e buca leggermente con una forchetta.
- A piacere, puoi decorare la superficie con ritagli pasquali fatti con la sfoglia in eccesso.
Cottura 🔥
- Cuoci in forno statico già caldo a 200°C per circa 50 minuti, finché sarà ben dorata e croccante.
- Lascia raffreddare leggermente prima di servire.
Consigli della tradizione 💡
- Usa uova freschissime: cuoceranno intere e regaleranno un bellissimo effetto sorpresa al taglio.
- Se vuoi un gusto più deciso, aggiungi noce moscata o un pizzico di maggiorana.
- Meglio non esagerare con il mixer: un ripieno un po' rustico, come una volta, ha tutto un altro sapore.
Varianti gustose
- Bieta: puoi sostituirla con spinaci, erbette di campo o cicoria, in base alla stagione e ai tuoi gusti.
- Carciofi: se non li ami o vuoi una versione più veloce, prova con zucchine trifolate o saltate in padella.
- Per un tocco più ricco: aggiungi piselli, speck o prosciutto cotto a dadini, perfetti per una variante saporita.
- Formaggi alternativi: oltre alla ricotta, puoi usare anche provola affumicata, scamorza o stracchino per un ripieno più cremoso.
- Senza uova: puoi omettere le uova intere all'interno e sostituire quelle del ripieno con un mix di ricotta vegetale e un cucchiaino di amido di mais per legare meglio.
- Vegana: usa pasta sfoglia senza burro, ricotta vegetale (di soia o anacardi), verdure di stagione e un pizzico di lievito alimentare per un tocco saporito.
Come servirla e abbinarla 🥂
- Perfetta come antipasto o piatto unico, magari con un'insalata fresca primaverile.
- Vini ideali: Vermentino ligure,Pigato,Chardonnay fresco.
- Ottima anche con una birra chiara anche artigianale o un'acqua aromatizzata al limone.
Come conservarla 🧊 (e portarla a Pasquetta!)
- Si conserva in frigorifero per 3 giorni, in contenitore ermetico.
- Per portarla comodamente a un picnic di Pasquetta o a una gita fuori porta:
- Tagliala a fette.
- Avvolgila nella carta forno e mettila in una scatola ermetica o in una borsa frigo.
- Puoi gustarla fredda o a temperatura ambiente.
Buona Pasqua, buona cucina… e non dimenticare di portarla con te per una perfetta Pasquetta! 🐣
Se hai provato la ricetta, scrivimi nei commenti: mi fa sempre piacere sapere come ti è venuta!
E se ti è piaciuta, condividila con amici e famiglia — il passaparola in cucina vale più di mille like! 🍃
Buon appetito e Buona Pasqua! ❤
► Ricette per Pasquetta: 2 idee facili e squisite
Ti è piaciuto questo articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Visita la nostra Home e raggiungici su Facebook, Pinterest, Instagram e Telegram. Ti aspettiamo!
Il passa parola è sempre utile! (✿◠‿^) ❤ E un "Mi piace" molto gradito.
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤