Vacanze a Malta: cosa vedere, fare e gustare
- Malta: un piccolo arcipelago dal grande fascino
- Le città e i luoghi da non perdere
- Sapori di Malta: piatti e specialità da provare 🍽️
- Le spiagge più belle di Malta e dove fare snorkeling
- 📌 Consigli utili per la tua vacanza a Malta
- Cosa portare a casa da Malta: idee regalo e souvenir 🎁
- Bagagli e souvenir: cosa puoi portare in aereo
- Buon viaggio… e felice vacanza!
- Commenti degli utenti
Un'isola da vivere con occhi, cuore e… forchetta!
Chi ama viaggiare sa bene che ogni meta ha una storia da raccontare e un sapore da scoprire. Io adoro conoscere nuove culture, perdermi tra le vie delle città antiche e, ovviamente, assaggiare tutto quello che di buono la tradizione locale ha da offrire (o quasi).
Malta è una di quelle destinazioni che accontentano tutti: romantica e piena di fascino per chi ama la storia, perfetta per chi cerca spiagge meravigliose e acque turchesi, e ideale per chi - come me - non rinuncia mai a una pausa golosa tra una visita e l'altra.
@Nadezhda1906 di Getty Images Pro via Canva.com
Malta: un piccolo arcipelago dal grande fascino
Situata nel cuore del Mediterraneo, tra la Sicilia e le coste africane, Malta è una destinazione sempre più amata dagli italiani. I motivi? Clima perfetto quasi tutto l'anno, voli diretti low cost, prezzi accessibili e una combinazione unica di cultura, natura e buon cibo.
L'arcipelago maltese è composto da tre isole principali: Malta, la più grande e centrale; Gozo, più verde e tranquilla; e Comino, un piccolo paradiso disabitato famoso per la sua Blue Lagoon.
Le città e i luoghi da non perdere
- La Valletta
La capitale, patrimonio UNESCO, è una vera perla architettonica. Le sue strade ordinate, i palazzi in pietra chiara e le fortificazioni ti faranno sentire in un'altra epoca.
Tra le tappe da non perdere : la Concattedrale di San Giovanni con i dipinti di Caravaggio, il Palazzo del Gran Maestro, i Giardini Barrakka con la vista sul porto e il Forte Sant'Elmo. - Mdina
L'antica capitale, conosciuta come "la città silenziosa", è uno dei posti più affascinanti dell'isola. Un tuffo nel medioevo con vicoli stretti e panorami mozzafiato.
Fonte: @lkonya di Getty Images via Canva.com
Cosa vedere: la Cattedrale di San Paolo e le mura che offrono una vista spettacolare su tutta Malta. - Marsaxlokk
Un villaggio di pescatori da cartolina, celebre per i suoi luzzu, le tipiche barche colorate. Perfetto per un pranzo a base di pesce fresco.
Cosa fare: passeggiare sul lungomare, visitare il mercato del pesce (soprattutto la domenica) e gustare specialità locali nei ristoranti vista porto. - Le Tre Città
Vittoriosa, Senglea e Cospicua offrono un'immersione autentica nella storia dei Cavalieri di Malta. Meno affollate ma ricchissime di fascino.
Cosa vedere: il Forte Sant'Angelo, i porti naturali, i vicoli storici e le chiese barocche. - Blue Grotto
Una delle meraviglie naturali dell'isola: grotte marine illuminate da riflessi azzurri.
Consiglio: prenota un'escursione in barca al mattino, quando i giochi di luce sono più intensi. - I templi megalitici
Hagar Qim e Mnajdra sono tra i siti preistorici più antichi del mondo.
Perché andarci: sono affascinanti testimonianze dell'uomo neolitico, perfetti per chi ama l'archeologia.
Fonte: Canva.com
Templi millenari e la spettacolare Blue Grotto: un assaggio della bellezza di Malta prima di scoprire l'isola di Gozo. - Gozo
L'isola sorella, più rilassata e rurale.
Cosa vedere: la Cittadella di Victoria, le scogliere di Ta' Ċenċ e i templi di Ġgantija. - Comino e la Blue Lagoon
Una tappa imperdibile per chi cerca mare cristallino e relax totale.
Consiglio: evita le ore centrali in alta stagione, può essere affollata.
Sapori di Malta: piatti e specialità da provare 🍽️
- Kwarezimal: il dolce speziato che profuma di oriente
Un biscotto alle mandorle, miele e spezie, dal sapore deciso ma che conquista al primo morso. Perfetto con un tè o dopo cena. - Imqaret: datteri e fritto, accoppiata vincente
Dolcetti fritti ripieni di datteri, spesso serviti caldi con gelato alla vaniglia. Un contrasto che fa innamorare. Io li ho adorati! - Kannoli maltesi: dolcezza in formato mini
Simili ai cannoli siciliani ma con una personalità tutta maltese. Più piccoli, spesso ripieni di ricotta o cioccolato, a volte decorati con frutta candita o granella di nocciole. Perfetti per una pausa dolce senza esagerare.
Potrebbe interessare:
► Cannoli siciliani, la ricetta e le origini tra storia e leggenda - Pastizzi: la vera star dello street food
Sfogliatine ripiene di ricotta o crema di piselli, croccanti e gustose. Le trovi ovunque e costano pochissimo. - Ftira: la focaccia ripiena più amata
Una sorta di panino tradizionale con base di pane locale, simile alla focaccia ma più rustica. La versione più tipica è farcita con tonno, pomodori freschi, cipolle, olive e capperi. Perfetta per un pranzo veloce in riva al mare o durante un'escursione. L'ho provata a Gozo, e mi è piaciuta tantissimo!
Fonte: Canva.com Pastizzi con piselli, Ftira e cannoli maltesi: tre specialità da assaggiare assolutamente durante un viaggio a Malta.
- Qassatat: simili ai pastizzi, ma più rustici
Ripieno simile ma con una pasta più friabile. Un'alternativa valida se ti piace variare. - Aljotta: la zuppa dei pescatori
Una zuppa di pesce semplice ma ricca di sapori mediterranei. Perfetta in una serata fresca dopo una giornata di mare. - Timpana: pasta al forno… con sorpresa!
Una bomba di gusto e tradizione: maccheroni conditi con ragù, uova e formaggio, racchiusi in un involucro di pasta frolla salata e cotti al forno. Un mix tra pasticcio e torta salata: sostanziosa, croccante fuori e morbida dentro. Se ami la pasta, è da provare almeno una volta. - Ħobż biż-żejt (pane con olio e pomodoro)
Fetta di pane croccante condita con pomodoro, olio d'oliva, tonno, capperi e olive. Un antipasto o spuntino semplice ma super tipico, che racconta la tradizione contadina di Malta. - Bigilla: crema di fave da spalmare
Servita come antipasto, somiglia all'hummus ma con le fave. Buona e sana.
Potrebbe interessare:
► Ricetta Facile per Hummus fatto in casa: passo a passo - Ġbejna: il formaggio locale da provare
Di capra o pecora, fresco o stagionato. Da gustare con olio e pane locale. Io l'ho apprezzato come antipasto. - Pasta ai frutti di mare: un tocco italiano
Perfetta per sentirsi a casa. Molti ristoranti la propongono con ingredienti freschi del Mediterraneo.
Potrebbe interessare:
► Tagliatelle Verdi con Frutti di Mare - Kinnie: la bibita nazionale
Gassata, dal sapore amarognolo. Non è per tutti ma è sicuramente da provare almeno una volta! - Il Fenek (coniglio alla maltese): passo!
È uno dei piatti nazionali, ma devo ammettere che… l'ho evitato. Non fa per me, ma se siete curiosi, sappiate che è preparato con vino rosso, aglio e spezie. - Bragioli (involtini di carne)
Fettine sottili di manzo arrotolate e farcite con un ripieno di pangrattato, aglio, prezzemolo, pancetta e uovo, poi cotte in umido nel sugo. Un comfort food rustico e saporito, tipico della cucina casalinga maltese. Perfetti nelle giornate più fresche.
Le spiagge più belle di Malta e dove fare snorkeling
Che vacanza sarebbe senza un tuffo nelle acque turchesi e limpide di Malta, con i suoi fondali perfetti per lo snorkeling? L'isola, grazie alla sua posizione e alla conformazione rocciosa, offre spiagge per tutti i gusti, da quelle sabbiose perfette per rilassarsi, a quelle ideali per chi ama esplorare il mondo sottomarino. Ecco le mie preferite:
Golden Bay (nord-ovest)
Una delle spiagge sabbiose più famose, con facile accesso, servizi e un panorama da cartolina. Si trova vicino alla località di Mellieħa. Perfetta per famiglie e tramonti indimenticabili.
Fonte: @trabantos di Getty Images via Canva.com
Golden Bay: una delle spiagge più amate di Malta, ideale per nuotare e rilassarsi al sole.
Ghajn Tuffieha (vicino a Golden Bay)
Più tranquilla e selvaggia, è raggiungibile scendendo una lunga scalinata. Il paesaggio è mozzafiato e l'atmosfera molto rilassata. Ideale per chi cerca un po' di silenzio.
Paradise Bay (vicino al porto per Gozo)
Piccola insenatura con sabbia bianca e acqua limpidissima. Si trova vicino a Cirkewwa, da dove partono i traghetti per Gozo. Ottima per lo snorkeling grazie ai fondali trasparenti.
St. Peter's Pool (sud-est, vicino a Marsaxlokk)
Non è una spiaggia sabbiosa, ma una piscina naturale scavata nella roccia. Qui lo snorkeling è uno spettacolo: acque cristalline e tanti pesci. Consigliata però a chi è comodo a entrare in acqua da scogli.
Fonte: @Sergio Pereira di Getty Images Pro via Canva.com
St. Peter's Pool: tuffi, relax e mare cristallino nel sud-est di Malta.
Blue Lagoon (Comino)
Il paradiso maltesi per eccellenza. Raggiungibile in barca da Malta o Gozo, la Blue Lagoon ha un'acqua di un azzurro quasi irreale. Ottima per snorkeling e relax. Unico consiglio: evita gli orari di punta, è spesso molto affollata.
Fonte: @obiasjo di Getty Images Signature via Canva.com
Relax e tuffi nel mare turchese della Blue Lagoon, a Comino: una delle mete imperdibili per lo snorkeling a Malta.
Hondoq ir-Rummien (Gozo)
Una piccola baia rocciosa molto amata dai locali, perfetta per nuotare e fare snorkeling in un'atmosfera tranquilla. Si trova nella parte sud-orientale dell'isola di Gozo, vicino a Qala.
📌 Consigli utili per la tua vacanza a Malta
- Trasporti: il bus è economico e copre tutta l'isola, ma nelle ore di punta può essere affollato. Valuta il noleggio di uno scooter o un'auto (attenzione: si guida a sinistra!).
- Lingua: si parla maltese e inglese. L'italiano è compreso da molti.
- Moneta: euro.
- Periodo migliore: da maggio a ottobre, con luglio e agosto più affollati.
- Sicurezza: Malta è generalmente molto sicura, anche di sera.
Cosa portare a casa da Malta: idee regalo e souvenir 🎁
Ogni viaggio che si rispetti merita un piccolo ricordo, e Malta offre tantissime idee originali per fare felici amici e parenti (o semplicemente per coccolarsi un po'). Ecco cosa mettere in valigia al ritorno:
Gioielli in filigrana
Fonte: Canva.com
La raffinata lavorazione della filigrana, simbolo dell'artigianato tipico maltese.
Uno dei souvenir più eleganti e tipici dell'isola. I gioielli in filigrana d'argento o d'oro sono realizzati artigianalmente da maestri orafi maltesi con una tecnica antichissima, fatta di intrecci sottilissimi e disegni delicati. Trovi orecchini, anelli, bracciali e croci maltesi davvero raffinati. I negozi più rinomati sono a La Valletta e Mdina.
Fonte: Canva.com
Croce di Malta
Simbolo iconico dell'isola, si trova in mille versioni: come ciondolo, calamita, decorazione in ceramica o stampa artistica. È perfetta anche per chi ama la storia e vuole un oggetto dal forte significato.
Prodotti gastronomici
- Miele locale: Malta è famosa per le sue api nere endemiche e il miele è aromatico e genuino.
- Liquore al cactus o alla carruba: insolito ma tipico, da provare o regalare a chi ama i sapori forti.
- Sale marino maltese: raccolto a mano dalle saline di Gozo, è un'idea carina e utile per chi ama cucinare.
- Dolci tradizionali (se ben confezionati): Kwarezimal, Imqaret o biscotti alle mandorle sono perfetti come "dolce ricordo".
Ceramiche dipinte a mano
Colorate, vivaci e con motivi mediterranei, spesso ispirati al mare o ai motivi arabeggianti. Piatti, tazze, posacenere e maioliche sono molto apprezzati e facili da trasportare.
Merletti e tessuti artigianali
Gozo è particolarmente famosa per la produzione di merletti fatti a mano, un'arte antica tramandata di generazione in generazione. Trovi tovagliette, centrini e segnalibri davvero unici.
Fonte: Canva.com
Passeggiando tra storia e tradizione: scorci di La Valletta tra architettura iconica e artigianato locale.
Bagagli e souvenir: cosa puoi portare in aereo
Se ti stai chiedendo cosa puoi riportare a casa nel bagaglio, niente paura: tra Italia e Malta non ci sono dogane (entrambi sono paesi UE), quindi puoi portare tranquillamente con te:
- Gioielli, ceramiche, merletti, tessuti artigianali: ok sia in cabina che in stiva, senza limiti particolari.
- Cibo confezionato, miele, biscotti, spezie: permessi, purché per uso personale o come regalo.
- Liquidi come miele o liquori: se superano i 100 ml, vanno nel bagaglio da stiva (non in cabina).
- Alcolici o tabacco: puoi portarli se rientrano nei limiti per uso personale (es. max 1 l di superalcolico o 4 l di vino). Nessun dazio da pagare se non superi queste quantità.
► Consiglio utile: se compri liquidi o bottiglie, imballali bene e mettili nel bagaglio da stiva. E tieni gli scontrini, in caso di controlli.
Buon viaggio… e felice vacanza!
Se sogni una vacanza che unisca cultura, mare e buona cucina, Malta è la scelta perfetta. Ti perderai tra i colori delle sue città, i profumi dei suoi piatti e le onde cristalline che accarezzano le sue coste.
Porta con te tanta curiosità, un costume da bagno e una gran voglia di scoprire (e gustare) tutto ciò che l'isola ha da offrire!
Hai già visitato Malta? O stai preparando il tuo primo viaggio?
Scrivimi nei commenti qual è il piatto che t'ispira di più o la spiaggia che sogni di vedere!
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!
Ti aspettiamo! 💖
Ti è piaciuto quest'articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤