Cos'è la carbossiterapia? Ne parliamo con gli specialisti di Maglie Salus

Scopri come la carbossiterapia, attraverso l’uso mirato di CO₂, può migliorare circolazione, tono e luminosità della pelle, contrastando cellulite, smagliature e adiposità. Gli specialisti spiegano benefici e modalità del trattamento.

La carbossiterapia è uno dei trattamenti di medicina estetica più richiesti per contrastare cellulite, smagliature e adiposità localizzate. Grazie all'uso mirato di anidride carbonica (CO2), questa tecnica aiuta a migliorare elasticità, tonicità e luminosità della pelle, rendendola più giovane e compatta. Ma come funziona esattamente? E quali benefici può offrire? Gli specialisti di Maglie Salus (Lecce) ci spiegano tutto ciò che c'è da sapere.

Cos'è e come funziona la carbossiterapia?

Si tratta di un trattamento che prevede la somministrazione controllata di anidride carbonica nel sottocute tramite aghi sottilissimi. Questo gas, assolutamente sicuro per l'organismo, viene assorbito dai tessuti e stimola una serie di reazioni benefiche per la pelle e il corpo.
Le origini della carbossiterapia risalgono agli anni ‘30 in Francia, quando l'anidride carbonica veniva utilizzata in medicina termale per migliorare la circolazione. Oggi, questa metodica viene applicata in medicina estetica per sfruttare gli effetti della CO2 su microcircolo, cellule adipose e metabolismo dei fibroblasti, ottenendo:

  • Miglioramento della circolazione sanguigna, con una maggiore ossigenazione dei tessuti.
  • Azione lipolitica, che aiuta a ridurre il grasso localizzato.
  • Produzione di collagene ed elastina, che conferisce alla pelle un aspetto più tonico e compatto.
  • Effetto drenante, ideale per ridurre gonfiore e ristagni di liquidi.

Quando è indicata la carbossiterapia?

La carbossiterapia è un trattamento estremamente versatile e viene utilizzata con successo per:

  • Contrastare la cellulite, migliorando la circolazione locale e riducendo la ritenzione idrica.
  • Ridurre il grasso localizzato, agendo in zone come addome, cosce, ginocchia e fianchi.
  • Ringiovanire la pelle del viso, collo e décolleté, stimolando il turnover cellulare.
  • Migliorare la tonicità cutanea post-dimagrimento o post-gravidanza, intervenendo su addome, braccia e gambe.
  • Attenuare le smagliature e le cicatrici chirurgiche, grazie alla rigenerazione dei tessuti.

Fin dalle prime sedute, è possibile notare una pelle più luminosa e tonica, con una riduzione visibile dell'effetto "a buccia d'arancia" tipico della cellulite e una maggiore definizione delle aree trattate.
contrastare cellulite carbossiterapia donna vestaglia seta nera massaggia cosciaFonte: Pexels

Come si svolge una seduta di carbossiterapia?

Il trattamento è rapido e minimamente invasivo. La CO2 viene iniettata attraverso aghi molto sottili, con un'erogazione controllata da apparecchiature certificate. Ogni seduta dura dai 15 ai 20 minuti, e al termine è possibile riprendere immediatamente le normali attività quotidiane.
Gli effetti collaterali sono lievi e temporanei: si possono avvertire una leggera sensazione di calore, una modesta dolorabilità locale o piccole ecchimosi nella zona trattata, che scompaiono spontaneamente in pochi giorni.
In genere, un ciclo prevede 8-10 sedute a cadenza settimanale, con possibilità di ripetere il trattamento 2-3 volte l'anno per mantenere i risultati.

Quali sono i benefici a lungo termine?

I benefici della carbossiterapia non si limitano all'effetto estetico immediato. Con il tempo, infatti, questo trattamento contribuisce a migliorare la qualità della pelle, rendendola più elastica e resistente agli inestetismi. L'ossigenazione dei tessuti permette di prevenire la formazione di nuova cellulite, mentre l'effetto biostimolante favorisce la produzione di collagene e acido ialuronico, elementi fondamentali per la giovinezza cutanea.
Inoltre, la carbossiterapia può essere un valido supporto per chi sta seguendo un percorso di rimodellamento corporeo, poiché favorisce la riduzione degli accumuli adiposi e migliora la tonicità della pelle, evitando il rilassamento cutaneo tipico dopo una perdita di peso importante.

Considerazioni finali

La carbossiterapia è una soluzione sicura e ben tollerata per chi desidera migliorare l'aspetto della propria pelle e contrastare gli inestetismi legati a cellulite, smagliature e rilassamento cutaneo. Essendo un trattamento che stimola processi naturali dell'organismo, i risultati possono variare da persona a persona, motivo per cui è importante valutare il percorso più adatto alle proprie esigenze.
Chi è interessato alla carbossiterapia dovrebbe informarsi presso centri medici specializzati, dove professionisti esperti possano valutare il quadro clinico generale e consigliare il trattamento più adatto. Con la giusta costanza e sotto la guida di specialisti qualificati, è possibile ottenere una pelle più compatta, luminosa e levigata, migliorando l'aspetto estetico in modo naturale e progressivo.

Lascia un commento e visita la nostra Home, troverai altri consigli utili, tante ricette e curiosità.
Seguici anche su Telegram, Instagram, Pinterest e Facebook, grazie.

L'articolo è solo informativo , perché Think Donna non offre trattamenti medici né fa diagnosi. Le informazioni e indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter