Pastiera napoletana moderna: facile e veloce

Scopri una versione semplificata della pastiera napoletana: senza grano, con crema pasticcera e ingredienti più leggeri. Un dolce tradizionale dal sapore autentico ma con un tocco di modernità, perfetta per celebrare la Pasqua con gusto e praticità.

Un Dolce di Pasqua dalla Tradizione Napoletana

La Santa Pasqua è un momento speciale, fatto di celebrazioni, famiglia e, ovviamente, dolci tradizionali. Da siciliana appassionata di cucina, a casa nostra non mancano mai Cannoli, Cassata siciliana, Pignolata, Pecorelle di martorana, Sfinci e altri buonissimi dolci tipici della Pasqua in Sicilia. Però, nonostante io non ami particolarmente i canditi, in famiglia apprezzano tanto la pastiera napoletana, della quale anch'io adoro il profumo d'arancia.

Pastiera napoletana rivisitata con crema pasticcera, decorata con strisce di frolla ovetti pasqualiFonte: @rctora di Getty Images via Canva.com
Sontuosa, generosa, ricca di sapori tipici dell'Italia meridionale e i profumi del Mediterraneo, la pastiera napoletana è il mitico dolce pasquale tipico della tradizione, simile alla crostata con un ripieno di grano e ricotta. Talmente golosa che devi assolutamente assaggiarla!

Se vuoi scoprire la storia e la leggenda che si cela dietro la pastiera napoletana, ti consiglio di dare un'occhiata a questo articolo:
Pastiera Napoletana: storia, tradizione e ricetta originale del dolce di Pasqua

Tuttavia, oltre alla classica pastiera tradizionale, spesso preparo anche una versione più moderna e semplificata. Questo perché, sebbene la ricetta originale sia sempre un piacere, la variante veloce e leggera mi consente di portare lo stesso dolce ricco di tradizione sulla tavola pasquale con un impegno di tempo e fatica inferiore. Inoltre, la versione più moderna non richiede l'uso del grano cotto, il che la rende più adatta a chi, come me, preferisce una consistenza più morbida e delicata.

Un altro aspetto che mi spinge a preparare questa versione moderna è che, pur comprendendo l'importanza dei canditi nella pastiera tradizionale, io personalmente non li sopporto proprio. Per questo, nella mia ricetta, ho deciso di evitarli, ma il gusto autentico e profumato rimane comunque intatto, grazie alla crema pasticcera e agli altri ingredienti che arricchiscono il dolce.

Con i ritmi frenetici della vita moderna, trovare il tempo per preparare la ricetta tradizionale può essere impegnativo. Per questo, ho pensato a una variante più leggera e semplice, perfetta per chi vuole godersi il gusto della pastiera senza rinunciare alla praticità. Al posto del grano, useremo la crema pasticcera, che renderà il ripieno ancora più vellutato e delicato. Inoltre, sostituiremo lo strutto con il burro, per un sapore più moderno e leggero, adatto ai gusti contemporanei.

La ricetta della Pastiera Napoletana rivisitata

Per gustare la vera pastiera napoletana è chiaro che devi recarti in una delle più famose pasticcerie di Napoli. È un dessert facile da preparare, ma richiede tempo e pianificazione. Come tutte le ricette tradizionali, esistono tante varianti, tutte con un segreto di famiglia, per cui ognuno ha la sua pastiera originale.
Il lato comune è comunque il gusto: la pastiera ha un lato raffinato, con il suo ripieno ricco, molto morbido, corposo e gustoso unito alla rusticità del grano, al croccante della frolla e all'irresistibile profumo di arancio e agrumi. La mia versione, con crema pasticcera al posto del grano, conserva comunque quel croccante della frolla e il profumo inconfondibile dell'arancio, per un equilibrio perfetto tra tradizione e leggerezza. Ecco come la preparo a casa mia.

Informazioni sulla Ricetta

🍴 TIPO DI PORTATA Dolce
📌 DIFFICOLTA' Media
PREPARAZIONE 50 minuti (inclusa la cottura della crema)
+ Riposo: La frolla deve riposare in frigo per almeno 12 ore (preferibilmente 24) prima dell'assemblaggio e della cottura
🍳 COTTURA 10 minuti circa ai fornelli + 60 minuti circa in forno statico
🔥 Metodo di cottura: ai fornelli per la crema + Forno statico per la pastiera
💰 COSTO Medio
🍲 REPERIBILITA' ALIMENTI Facile
🔪 ATTREZZATURE Planetaria o sbattitore elettrico oppure frusta a mano da cucina con almeno 2 ciotole
Spianatoia per impastare
Colino a fori stretti
Rotella tagliasfoglia per ravioli (facoltativo)
teglia in alluminio per pastiera cm 20 - 30, altezza bordo cm 5,5
Setaccio per farina
Grattugia per agrumi
Un colino d'acciaio
Un bollilatte
Pentolino per cottura della crema
Mattarello
Spatola di silicone
Pellicola per alimenti
Piatto da portata

Ingredienti 🍲

Impasto di pasta frolla per la pastiera napoletana, preparazione fatta in casaFonte: @repinanatoly di Getty Images via Canva.com

Per la pasta frolla

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro morbido (taglia il burro a pezzetti e lascialo fuori dal frigo per 10-20 minuti; coprilo con un coperchio o un foglio di alluminio, così resta protetto)
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • Scorza di 1/2 limone
  • 1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera

Per la crema di ricotta

  • 500 g di ricotta
  • 200 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • Aroma di fiori d'arancio: un cucchiaino raso scarso se liquido, due gocce se concentrato.
⚠️Importante! Ricordate che la frolla va preparata 24 ore prima. Anche la ricotta va messa a sgocciolare 24 ore prima.

Procedimento 👩‍🍳

1 - Preparazione della pasta frolla

  1. Metti nella planetaria il burro ammorbidito con lo zucchero, la buccia grattugiata di limone, l'aroma di fiori d'arancio e monta per almeno 4 minuti, finché non avrai un composto cremoso.
  2. Sempre frullando, aggiungi l'uovo e, aspettando che a mano a mano si assorba, i tuorli, uno alla volta. Continua a montare fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi.
  3. Aggiungi il sale e la farina 00 setacciata.
  4. Quando l'impasto sarà compatto ma morbido, trasferiscilo sulla spianatoia (va bene anche un piano di lavoro).
  5. Impasta brevemente: quando inizia ad attaccarsi alle mani (così deve essere), aggiungi 6-7 g di farina e compatta formando una palla.
    forma palla pasta frolla per la pastiera napoletana, preparazione fatta in casa mattarello marmoFonte: @Africa images via Canva.com
  6. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per 12 ore (meglio 24).

2 - Preparazione della crema pasticcera

  1. Scalda il latte con la scorza di limone (a fette o grattugiata) e i semi di vaniglia, in modo che rilascino aroma.
    A tal proposito, potrebbe interessare: Come usare i semi di bacca di vaniglia.
  2. Quando il latte è caldo, rimuovi la scorza e filtralo per eliminare i residui.
  3. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero usando uno sbattitore elettrico o una frusta.
  4. Aggiungi l'amido di mais setacciato e mescola bene.
  5. Versa il latte caldo a filo sul composto di uova, sempre mescolando per evitare grumi.
  6. Trasferisci in un pentolino e cuoci a fuoco medio, mescolando fino a ottenere una crema densa.
  7. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.

3 - Crema di ricotta

  1. Setaccia la ricotta per renderla più cremosa, poi montala con lo zucchero con una frusta o sbattitore elettrico.
  2. Aggiungi le uova e l'acqua di fiori d'arancio.
  3. Unisci la crema pasticcera raffreddata e mescola, con una spatola, fino a ottenere un composto omogeneo.

4 - Assemblaggio della pastiera

  1. Stendere la frolla: dopo il riposo, stendila su una superficie infarinata a uno spessore di circa 3-4 mm.
    mani tengono mattarello per stendere impasto pasta frolla preparazione pastiera senza granoFonte: @Africa images via Canva.com
  2. Foderare la teglia: imburra e infarina la teglia per pastiera. Avvolgi la sfoglia sul matterello e stendila sullo stampo.
    sfoglia pasta frolla dentro stampo per pastiera moderna uova strofinaccio cucina cuori uova spatolaFonte: Canva.com
    Premi bene sul fondo e sui bordi, taglia l'eccesso e bucherella con una forchetta.
  3. Aggiungere il ripieno: versa il composto nella teglia, lasciando circa 10 mm dal bordo. Livella con una spatola. Riponi in frigo.
  4. Decorare: con la pasta frolla avanzata, forma strisce di 3-4 mm di spessore e 1-1,5 cm di larghezza.
    Se l'impasto è troppo caldo e molle, mettilo in frigo per 10 minuti prima di lavorarlo.
    Taglia le strisce con coltello o rotella per ravioli.
    decorare pastiera moderna senza grano con strisce pasta frolla spatola stampo uova cuoriFonte: Canva.com
    Riprendi lo stampo dal frigo e decora la pastiera incrociando le strisce a formare dei rombi. Sigilla bene i bordi e taglia l'eccesso.
  5. Cottura e raffreddamento
    Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti, finché la superficie sarà dorata e il ripieno compatto.

    Lascia raffreddare completamente prima di rimuoverla dalla teglia. Una volta fredda, trasferisci su un piatto da portata.

dolce pasquale pronto piatto portata blu pastiera napoletana senza grano zucchero a velo spatolaFonte: Canva.com

Consigli e Servizio

  1. Riposo: lascia riposare la pastiera per almeno 12 ore (meglio 24 ore) prima di servirla. I sapori si amalgameranno meglio e il dolce avrà il tempo di compattarsi.
  2. Servire: servila fredda, decorata con zucchero a velo o altre decorazioni pasquali come ovetti di cioccolato.

Fetta di pastiera napoletana senza grano, dolce pasquale moderno e profumato ovetti Fonte: @rctora di Getty Images via Canva.com

Conservazione

Puoi conservare la pastiera in frigo per 4-5 giorni, coperta con pellicola trasparente.

Varianti della pastiera moderna 🌟🍊

I canditi sono un elemento tradizionale e importante nella pastiera: oltre a dare profumo, rilasciano umidità nel ripieno e mantengono il dolce morbido per giorni. Se, come me, non li apprezzi particolarmente, ti consiglio di utilizzare canditi misti con prevalenza di arancia, tritati finemente per non essere troppo invasivi, ma comunque efficaci.
Tuttavia, se desideri sperimentare, ecco alcune varianti interessanti che puoi provare per dare un tocco personale alla tua pastiera:

  1. Pastiera con riso al posto del grano
    Ideale per chi cerca una consistenza diversa, ma comunque cremosa.
    Cuoci il riso nel latte fino a completo assorbimento e lascialo raffreddare prima di aggiungerlo alla crema di ricotta.
  2. Pasta frolla con farina di mandorle
    Aggiunge un tocco di sapore e una consistenza più friabile.
    Sostituisci 50 g di farina 00 con 50 g di farina di mandorle.

  3. Crema pasticcera aromatizzata
    Per un profumo più intenso e agrumato.
    Aggiungi scorza d'arancia alla crema pasticcera o 1 cucchiaino di acqua di fiori d'arancio.
  4. Pastiera con gocce di cioccolato
    Per una versione ancora più golosa.
    50 g di gocce di cioccolato da aggiungere alla crema di ricotta.
    ⚠️ Il cioccolato cambia completamente il sapore e la natura del dolce, quindi considera questa come una reinterpretazione più moderna e lontana dall'originale.

Pastiera napoletana rivisitata: la mia versione senza grano

Spero che questa ricetta ti abbia ispirato e che la tua cucina profumi di agrumi e dolcezza. Se deciderai di prepararla, raccontaci la tua esperienza nei commenti: hai seguito la versione classica o hai sperimentato una delle varianti?

La Pasqua è il momento perfetto per condividere gioia e tradizione con chi ami, quindi prepara questa delizia, riempi la casa di profumi irresistibili e goditi ogni morso in buona compagnia!

Buona Pasqua a te e ai tuoi cari, con tanto amore e dolci bontà! 🐣💛🥂

Ti è piaciuta la ricetta?
Lascia un commento con la tua opinione, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!

Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.

Ti aspettiamo! 💖

Ti è piaciuto quest'articolo?

📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉

Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^)
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter