6 consigli per migliorare la comunicazione di coppia
Indice
Per avere garanzia sulla qualità e la buona tenuta del rapporto, la coppia deve basarsi su una buona comunicazione, imparando ad ascoltarsi a vicenda.
Per buona comunicazione s'intende un modo di esprimersi chiaro e sincero: non può esserci dialogo se non si mette impegno nell'ascolto e nel comprendere ciò che l'altro vuole comunicarci.
Spesso i conflitti di una coppia nascono dall'incapacità di capire o accettare il punto di vista del partner.
È necessario, al fine di avere un buon rapporto di coppia, imparare a comunicare in modo adeguato.
L'ascolto deve essere attivo, con una volontà di capire quello che l'altro dice e non semplicemente sentire le parole.
Le parole che tutti utilizziamo, hanno un significato che ci appartiene e non sempre è condiviso dagli altri; a causa della natura ambigua della comunicazione e del linguaggio occorre essere sempre molto chiari ed evitare che ci siano equivoci.
Per migliorare il modo di comunicare ecco le 6 tecniche semplici da tenere sempre a mente:
1 - Ascoltare in silenzio
Dare la possibilità al partner di esprimersi fino in fondo senza interromperlo, e dare molta attenzione all'ascolto delle sue parole, senza lasciar correre altrove i propri pensieri.
2 - Verificare di aver compreso
Cercare di riassumere quello che ha detto il partner, facendo opportune domande per capire se tutto è chiaro.
3 - Fare segni di accoglimento
Con un cenno di assenso, con rinforzi verbali dicendo "ti sto ascoltando", guardando il partner dritto negli occhi e non facendosi distrarre dal mondo circostante (telefonino, tv, o altro), invitando il partner a proseguire nel caso si fosse fermato.
4 - Mettersi nei panni dell'altro
Dimostrare di capire il punto di vista del partner e di comprendere ciò che prova.
5 - Dare attenzione al mezzo comunicativo
È importante l'ambiente in cui si svolge la comunicazione, occorre sempre renderlo confortevole e sereno, perché può avere molta influenza, anche negativa sui messaggi che si vogliono comunicare.
6 - Mettere da parte le proprie aspettative e i preconcetti
C'è sempre novità nell'ascolto, non è mai definito in anticipo; spesso, nella relazione di coppia, capita di agire come se potessimo leggere il pensiero dell'altro, attribuendogli pensieri e stati d'animo nostri, incuranti di capire cosa in realtà pensa o prova in quel momento.
Si rischia di addossare all'altro emozioni negative che invece sono dentro di noi: se si è irritati e nervosi, si vede nell'altro irritazione e nervosismo, dando una nostra interpretazione agli atteggiamenti dell'altro e non si da invece attenzione e ascolto al suo stato reale.
È un'abilità molto complessa quella dell'ascolto e forse è per questo che abbiamo due orecchie e una bocca: dovremmo ascoltare il doppio di quanto parliamo.
Per entrare in sintonia e creare una relazione armoniosa con chi amiamo, è necessario fare uno sforzo e acquisire meglio che si può l'arte di ascoltare.
E tu, che ne pensi? Lascia un commento con i tuoi consigli, saranno molto graditi e utili per le nostre amiche.
Visita la nostra Home e vieni a trovarci anche su Pinterest, Facebook, Instagram e Telegram. Ti aspettiamo!
Il passa parola è sempre utile! (✿◠‿^) E un tuo "Mi piace" molto gradito!
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
21 Dic 2020
Segreti per stupire e sedurre il proprio uomo
-
15 Nov 2020
Cose da non fare al primo appuntamento, consigli e segreti su come comportarsi
-
28 Ago 2020
Come gestire una crisi di coppia
-
24 Giu 2020
Tradimenti e problemi di affidamento