Repellenti naturali per zanzare 3 ricette per tutta la famiglia con oli essenziali
Video del Giorno
Nei mesi estivi è molto piacevole e bello sedersi in veranda, giardino o sotto il portico, magari al tramonto o quando è quasi notte.
C'è tanta pace o almeno si spera che ci sia tranquillità perché, a disturbarci, ci pensano sempre quelle odiate zanzare.
E ogni anno sembrano aumentare di numero, come la zanzara tigre che ci infastidisce anche di giorno.
La conseguenza è che, senza le dovute precauzioni, piedi, gambe, caviglie, braccia, mani e il viso sono sotto assalto diretto delle zanzare e le loro temibili punture.
C'è chi si affida all'uso di piastrine, zampironi, fornelletti, spray e molto altro per sconfiggere o almeno allontanare gli odiati insetti.
Per fortuna ci sono molti rimedi e soluzioni naturali meno nocive, che, con più semplicità, ci aiutano a combattere le zanzare.
Io non sopporto l'idea di esporre la mia famiglia e gli amici alle sostanze chimiche che ci propone il commercio; in un mio precedente articolo avevamo già visto come difendersi dalle zanzare con rimedi naturali.
Ecco quindi i consigli e 3 ricette per preparare repellenti per zanzare, tutti naturali da usare anche in casa o nel vostro giardino.
Repellenti naturali per zanzare agli Oli essenziali
Gli oli essenziali non sono insetticidi, ma il loro odore può respingere le zanzare.
Si possono preparare lozioni o spray antizanzare, bastano pochi ingredienti facilmente reperibili in erboristeria, al supermercato oppure online.
Repellente antizanzare naturale fai da te alla citronella
- 80 ml di acqua distillata demineralizzata
- 20 ml di alcol etilico
- 40 gocce di olio essenziale di citronella
- Bottiglietta o contenitore in vetro scuro con diffusore spray
- Versate gli ingredienti nel contenitore e miscelate bene.
- Applicate su gambe, bracca e parti esposte evitando il viso.
Attenzione!
- Evitare l'uso sulle donne in gravidanza e in allattamento.
- Evitare l'uso suii bambini sotto i 3 anni
- Usare con cautela sulle persone con asma
- Contiene elementi allergenici: prima dell'uso, fate un test cutaneo sulla curva interna del gomito (24 ore prima) per verificare se si è allergici o no.
L'aggiunta dell'alcol etilico serve per emulsionare bene gli oli essenziali che altrimenti salirebbero in superficie; gli oli essenziali non possono essere utilizzati puri sulla pelle perché causano irritazioni.
La soluzione alla citronella è tra le più efficaci contro le zanzare; si possono però aggiungere altri oli essenziali, come lavanda, geranio, rosmarino, menta piperita, eucalipto, basilico, tea tree.
Preparazione e dosi
- Miscelate 80 ml di acqua distillata e demineralizzata, 20 ml di alcol etilico, 20 gocce di olio essenziale di citronella e 20 gocce di uno degli oli essenziali sopra citati.
- Applicate sulle zone esposte, evitando il viso.
Importante: le dosi non devono superare 60 gocce di olio essenziale per 100 ml di soluzione.
Repellente naturale antizanzare fai da te per bambini e pelli sensibili
Quest'antizanzare è adatto ai bambini dai sei anni in su.
- 50 ml di olio di mandorle (o qualsiasi olio vegetale adatto per i bambini)
- 20 gocce di olio essenziale di citronella
- Contenitore in vetro scuro
Preparazione:
- miscelate bene gli ingredienti e applicate sulle parti esposte, evitando il viso e, nei bambini, anche le mani perché potrebbero portarle alla bocca.
Attenzione!
- Evitare l'uso sulle donne in gravidanza e in allattamento
- Evitare l'uso sui bambini sotto i 6 anni
- Usare con cautela sulle persone con asma
- Contiene elementi allergenici : fate un test cutaneo sulla curva interna del gomito (24 ore prima) per verificare se si è allergici o no.
Repellente antizanzare per diffusore ricetta naturale
- 1 ml di olio essenziale di citronella
- 1 ml di olio essenziale di geranio
- 1 ml di olio essenziale di menta piperita
- 1 ml di olio essenziale di eucalipto
- Un flacone da 30 ml di vetro scuro
- Diffusore per essenze con tealight
Preparazione:
- miscelate gli oli essenziali e versatene 15 gocce su un diffusore per essenze con tealight che accenderete nel tardo pomeriggio.
Precauzioni
- Gli oli essenziali possono essere irritanti o allergeni . È bene fare un test per le allergie prima dell'uso (applicare gli oli essenziali diluiti in olio vegetale all'interno del gomito e attendere 24 ore o 48 ore)
- Alcuni oli essenziali possono essere utilizzati dalle donne in gravidanza dopo il 4° mese, parlando però con un medico specialista o il ginecologo prima dell'uso.
- Gli oli essenziali non sono adatti a persone con epilessia.
- Gatti : gli oli essenziali non vanno assolutamente usati in presenza di gatti in casa, perché possono essere mortali.
Le informazioni contenute in questo blog sono a scopo informativo, perché Think Donna non offre trattamenti medici né fa diagnosi.
Per uso terapeutico, chiedete sempre consiglio al vostro medico di fiducia.
∞ღ∞ 🌺🌺🌺 ∞🌼∞ 🌺🌺🌺 ∞🌼∞ 🌺🌺🌺 ∞ღ∞ 🌺🌺🌺 ∞🌼∞ 🌺🌺🌺 ∞🌼∞ 🌺🌺🌺 ∞ღ∞
Qual è il tuo repellente naturale per le zanzare? Hai mai usato gli oli essenziali?
Lascia un commento, sarà ben gradito!
Visita la nostra Home, troverai tante altre idee e consigli.
Vieni a trovarci anche su Facebook e Google+.
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌸◠‿◠) ❤ 🌹
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
15 Mar 2018
Le macchie della pelle, un problema estetico o patologia?
-
15 Mar 2018
Sconfiggere la cellulite nel 2018
-
27 Gen 2018
Come liberarsi dei funghi della pelle
-
27 Gen 2018
Epilazione totale: funziona davvero