Ricetta Baccalà fritto siciliano perfetto, croccante e tradizionale

Il re della Vigilia in Sicilia: baccalà fritto dorato, croccante e profumato. Scopri come dissalare il baccalà nel modo giusto e prepararlo passo dopo passo, secondo la tradizione di casa, per un Natale indimenticabile.

A casa mia il Natale non è mai stato solo una data sul calendario. È un profumo, una tavola apparecchiata con amore, una cucina piena di voci e risate. Tra tutti i piatti delle feste, ce n'è uno che non è mai mancato: il baccalà fritto.

In Sicilia, e in molte regioni dell'Italia meridionale, questa non è una semplice ricetta, è un rito di famiglia, il simbolo per eccellenza della Vigilia. Ogni casa ha il suo segreto, ma tutti condividiamo la stessa magica attesa: l'olio che sfrigola e il profumo che invade la cucina, annunciando che la tavola sta per riempirsi di pezzi dorati e croccanti.

Nella casa dei miei genitori lo preparava e lo prepara tuttora mamma con cura e pazienza. Papà le stava accanto e sorrideva, dicendo che quel profumo significava solo una cosa: stava arrivando il Natale.
C'era però un altro piatto che faceva sorridere papà come un bambino: i broccoli in pastella. Mentre mamma friggeva il baccalà, lui controllava la pentola dei broccoli, assicurandosi che fossero "verdi, croccanti e ben vestiti di pastella". Era il suo piccolo rito personale.
Così, quando preparo il baccalà fritto, friggo anche i broccoli, perché per me Natale sa di mare... ma anche di verde, semplicità e ricordi buoni: baccalà fritto e broccoli in pastella, il vero Natale siciliano secondo la mia famiglia.
tocchetti di pesce baccalà fritto croccante dorato ciuffi prezzemolo fresco verdeFonte: Canva.com
Ogni volta che rifaccio questa ricetta, è come se papà fosse ancora qui con noi. Questa è la mia versione del vero baccalà fritto siciliano, spiegata passo dopo passo per non sbagliare.

Informazioni sulla Ricetta

🍴 TIPO DI PORTATA Secondo piatto (tradizione della Vigilia di Natale)
📌 DIFFICOLTA' Media
PREPARAZIONE 20 minuti
+ 30 minuti di riposo
🍳 COTTURA 10-15 minuti totali
🔥 Metodo di cottura: frittura
💰 COSTO Medio
🍲 REPERIBILITA' ALIMENTI Media (stagionale nei periodi natalizi)
🔪 ATTREZZATURE Ciotola capiente per la dissalatura del baccalà
Pellicola per alimenti
Ciotola capiente per la pastella
Frusta a mano o forchetta
Un coltello affilato
Un tagliere grande
Padella profonda o casseruola dai bordi alti
Schiumarola o pinze da cucina
Termometro da cucina (facoltativo
Carta assorbente da cucina
Vassoio o piatto da portata

Come dissalare bene il baccalà (PASSAGGIO FONDAMENTALE)

dissalare pesce crudo baccalà bowl vetro trasparente acqua freddaFonte: Thinkdonna.it via Canva.com
Se parti dal baccalà sotto sale, il primo e più importante passo è la dissalatura corretta. Non avere fretta: è proprio qui che si fa la differenza tra un piatto mediocre e un baccalà perfetto.

Metodo corretto per dissalare il baccalà

  • Sciacqua i pezzi di baccalà sotto acqua corrente fredda per eliminare il sale in superficie.
  • Metti i pezzi di baccalà in una ciotola capiente, coprili completamente con acqua fredda e copri la ciotola con pellicola trasparente.
  • Metti la ciotola in frigorifero (mai a temperatura ambiente!).
  • Cambia l'acqua ogni 8 ore per almeno 24-48 ore, a seconda dello spessore:
    • pezzi sottili: 24 ore
    • pezzi spessi: 36-48 ore
Consiglio siciliano di casa per la verifica: dopo il tempo di ammollo previsto, taglia un piccolo angolo del pezzo più spesso e annusa: il baccalà dissalato correttamente deve avere un profumo delicato di mare, non un odore pungente di sale. Se senti ancora un forte odore di sale, cambia l'acqua e prolunga l'ammollo di qualche ora.
Questa fase è essenziale per ottenere un baccalà fritto perfetto, non salato e delicato.

Ingredienti

Dosi per 4-6 persone

  • 800 g di baccalà dissalato
  • 250 g di farina 00
  • 200 ml di acqua freddissima (meglio se frizzante)
  • Un pizzico di sale finissimo
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Scorza di limone siciliano grattugiata (essenziale!)
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Limone per servire
  • (Opzionale: un pizzico di prezzemolo tritato, per tradizione, e una spolverata di sale fino solo se necessario dopo l'assaggio).

Preparazione passo-passo

1 - Preparare il baccalà

  • Asciuga il baccalà con cura, elimina la pelle, tutte le lische e taglialo in pezzi di circa 5 cm.
  • Lascialo riposare all'aria per 30 minuti: questo aiuta a ottenere una frittura più asciutta e croccante.
Vuoi la Vigilia perfetta?
Ti lascio qui la mia ricetta dei Broccoli in pastella alla siciliana!

2 - Preparare la pastella

ciotola vetro trasparente in cui è versata acqua fredda sulla farina mescolata con frusta da cucinaFonte: Thinkdonna.it via Canva.com
In una ciotola:

  • setaccia la farina;
  • aggiungi lentamente l'acqua freddissima;
  • mescola con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e non troppo liquida;
  • unisci scorza di limone, il pepe nero appena macinato e, se vuoi, un pizzico di prezzemolo tritato.

Riponi la pastella 10 minuti in frigorifero prima di iniziare la frittura.

Pastella fredda = baccalà più croccante e asciutto.

3 - Friggere il baccalà

  • Scalda l'olio a 170/180°C. L'olio non deve fumare!
  • Immergi i pezzi di baccalà nella pastella, assicurandoti che siano ben ricoperti, e poi tuffali nell'olio caldo, pochi per volta (per non abbassare la temperatura).
  • Friggi per circa 4-6 minuti fino a quando saranno fragranti, dorati e croccanti.
    cottura tocchetti baccalà dorati e croccanti in padella olio bollente Fonte: Thinkdonna.it via Canva.com
  • Scola su carta assorbente e servi subito con spicchi di limone fresco.

Se necessario, aggiusta con un pizzico di sale fino solo dopo aver assaggiato.

Consigli personali per la Frittura Perfetta

  • Servi il baccalà fritto caldissimo.
  • Non coprirlo: l'umidità crea condensa e rende molle la crosta croccante.
  • Se devi friggere in più riprese, puoi mantenerlo croccante in forno a 80°C (modalità statica).
  • È ancora più buono se mangiato con le mani... in piedi in cucina, chiacchierando! ❤️

piatto vassoio da portata bianco tocchetti baccalà fritto dorato croccante mezzo limone frescoFonte autore: @brebcaphotos via Canva.com

Nota importante sul sale: se il baccalà è stato dissalato correttamente, non ha bisogno di molto sale. È sufficiente un pizzico finissimo nella pastella e, solo se necessario dopo l'assaggio, una leggerissima aggiunta di sale fino a fine cottura. Evita il sale grosso, perché potrebbe rovinare la croccantezza.

Abbinamenti perfetti

  • Vino Siciliano: Grillo, Inzolia o Catarratto (bianchi freschi e sapidi).
  • Birra: birra chiara artigianale siciliana o una Blanche agli agrumi.
  • Analcolico: cedrata siciliana, o semplicemente acqua frizzante e limone.

Ogni Natale, mentre friggo i primi pezzi di baccalà e l'aria si riempie di quel profumo unico, so che il Natale è davvero arrivato. È come un segnale del cuore, un richiamo ai ricordi più belli, a papà, alla famiglia riunita, all'amore semplice e puro.

Spero che questa ricetta entri anche nella tua casa e diventi un piccolo rito, da ripetere ogni anno, tra risate, abbracci e mani unte ma felici.

Buon Natale, dal profondo del cuore 🎄 🎄✨ ✨(◠‿◠) 💖

Quale sarà il tuo menu per la Vigilia di Natale?

Lascia un commento con la tua opinione, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!

Hai provato le nostre ricette?

Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.

Ti aspettiamo! 💖

Ti è piaciuto quest'articolo?

📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉

Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^)
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Commenti sull'articolo
Lascia il tuo commento

Iscriviti alla newsletter