Spray antimuffa naturale fatto in casa con limone e lavanda
La muffa purtroppo può prendere sempre più spazio nelle nostre case, sopratutto nei luoghi con più alta concentrazione di umidità, come bagno e cucina: si tratta di quelle macchie verdi o nere che si formano su soffitti, pareti, sui bordi delle finestre e così via.
Le cause che permettono la formazione delle muffe sono tante, come un cattivo isolamento delle pareti, sistema di riscaldamento che non funziona bene, poca pulizia e poca areazione dell'ambiente.
E' molto importante eliminare la muffa, perché dannosa per la nostra salute: inalare le spore della muffa può provocare seri problemi all'apparato respiratorio e al sistema immunitario.
Come eliminare la muffa
Prevenire
Piccoli accorgimenti possono essere molto utili nel prevenire la formazione della muffa: al mattino, fate un ricambio d'aria aprendo le finestre (in inverno basta anche un'ora) così da rinfrescare l'ambiente in cui vivete; nei casi più gravi una buona idea potrebbe essere l'acquisto di un buon deumidificatore.
- Nel Bagno:
per evitare il formarsi di muffe fra le fughe delle mattonelle (sopratutto in quelle vicine al box doccia o alla vasca) è sempre bene areare l'ambiente dopo l'uso, associato anche ad una perfetta pulizia; in mancanza di finestre, si può mettere una buona ventola di areazione. - Nella Cucina:
l'uso della cappa aspirante in cucina è sempre consigliata ed è bene arieggiare il locale mentre o anche dopo aver preparato da mangiare.
Se la muffa ha già invaso la vostra casa potete preparare questo semplice rimedio naturale, ottima alternativa ai prodotti chimici esistenti in commercio, anche loro dannosi per la nostra salute.
Spray antimuffa limone e lavanda fai da te
Occorrente
- 1 Spruzzino in plastica
- 1/2 tazza di aceto bianco
- 1 tazza di acqua
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- 5 gocce di olio essenziale di limone
- 5 gocce di olio essenziale di lavanda
Preparazione
- Mettete il bicarbonato e tutti gli altri ingredienti dentro lo spruzzino, chiudete, agitate bene e spruzzate il composto sulle zone con muffa.
- Lasciate agire per qualche ora e poi passate con un panno morbido; per i punti più difficili potete aiutarvi con un vecchio spazzolino.
Gli oli essenziali di limone e lavanda agiscono da antimicrobici, contrastando la formazione della muffa.
Per evitare il riformarsi della muffa potete spruzzare questo composto una volta alla settimana, nei punti che sentite più freddi o dove la muffa è comparsa più frequente; essendo composto da ingredienti naturali, potete stare tranquille, anzi è un modo per profumare casa.
Se i nostri consigli e suggerimenti ti hanno incuriosito, leggi anche gli altri articoli della nostra categoria Mamme, lascia le tue opinioni nei commenti e condividi le nostre idee e ricette con le tue amiche e amici su Facebook, Pinterest, Instagram e Telegram.
Il passa parola è sempre utile e un "Mi piace" molto gradito! (✿◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
22 Gen 2021
Meglio un cliente fedele che un cliente abituale: la logica della raccolta punti
-
20 Gen 2021
Mamme, nomi alla moda per la nascita di bambine e bambini
-
12 Gen 2021
7 semplici modi per iniziare un nuovo hobby rimanendo a casa
-
25 Ott 2020
Cosa vuoi per regalo a Natale? Un bel calendario dell'Avvento di bellezza
Commenti sull'articolo
- Frensi 28 Lug 2014
Questo spray può essere utilizzato anche per salvaguardare i capi nell'armadio? non va sciacquato dopo averlo nebulizzato?
- Giovanna Sangiorgi 30 Lug 2014
Ciao Frensi, lo spray puoi utilizzarlo per la pulizia dell'armadio nel caso in cui sia presente della muffa, facendolo agire per qualche ora, passando poi un panno morbido; tieni aperte le ante per alcune ore, per fare asciugare bene. Per quanto riguarda i capi che riponi nell'armadio, per preservarli ti consiglio di riporli nelle apposite custodie o sacche in tessuto di cotone. Evita i sacchetti di plastica. Puoi appendere dei piccoli sacchetti di cotone con dentro dei gessetti (per assorbire l'umidità) e dei sacchetti alla lavanda per profumare (e allontanare le tarme). Spero di esserti stata d'aiuto, fammi sapere, ciao!
- Emanuela 04 Ott 2017
Il panno va umido o asciutto quando si passa il prodotto? Grazie
- Giovanna Sangiorgi 04 Ott 2017
Ciao Emanuela, grazie per il tuo commento. Il panno puoi usarlo sia umido che asciutto, l'importante che fai agire bene il prodotto che hai preparato. Facci sapere i tuoi risultati, grazie. Un abbraccio e buon lavoro (✿◠‿^) ❤