Carciofi alla campagnola siciliani, ricetta per l’Immacolata
Il calore delle tradizioni siciliane dell'Immacolata
L'8 dicembre, in Sicilia, è molto più di una festa religiosa: è l'occasione per riunire la famiglia, decorare la casa con Presepe e Albero di Natale, e soprattutto… mangiare! Da buona siciliana di origini palermitane, ricordo con affetto l'atmosfera che si respirava in questi giorni: le tavole imbandite di sapori autentici, il profumo dello sfincione appena sfornato, le "sfinci" zuccherate o con un cuore salato di acciuga, e naturalmente, le fritture con prodotti di stagione come i cardi, i broccoli e i carciofi in pastella.
► Come fare lo sfincione palermitano
► Torta all'arancia e mandorle Dolce dell'Immacolata
Oggi voglio condividere con voi una ricetta speciale, perfetta per celebrare la Festa dell'Immacolata ma anche per le altre festività: i cacocciuli a viddanedda, in altre parole i carciofi alla campagnola. Un piatto semplice e rustico, che racchiude tutta la genuinità della nostra terra.
Cerda: la patria siciliana del carciofo
Se si parla di carciofi in Sicilia, è impossibile non pensare a Cerda, un piccolo borgo sulle Madonie famoso per la sua produzione di carciofi straordinari. Qui, il carciofo è un simbolo, celebrato ogni anno con una sagra e persino una statua dedicata a questo re della tavola.
Il carciofo è arrivato in Sicilia grazie ai Greci, che lo chiamavano cynara, ma è con gli Arabi che si è diffusa la sua coltivazione, diventando harsciof o karasciuff da cui deriverebbe anche lo spagnolo alcachofa.
A Palermo, il nome si è trasformato in "cacocciulu", legato al termine latino caput, che significa testa, proprio come quella del carciofo, che è la parte più pregiata.
A Cerda, i carciofi sono preparati in mille modi: fritti, in caponata, arrostiti o sott'olio. Ma oggi ci dedichiamo a un grande classico: i cacocciuli a viddanedda, un'antica ricetta invernale perfetta per l'8 dicembre.
Ricetta: i cacocciuli a viddanedda siciliani
Ingredienti
Dosi per 4 persone
- 6 carciofi freschi
- 3 spicchi d'aglio
- Un ciuffo di prezzemolo fresco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale marino
- Pepe nero con macinino q.b.
- Succo di 1 limone
- Acqua q.b.
🍴 | TIPO DI PORTATA | ■ Antipasto/contorno |
📌 | DIFFICOLTA' | ■ Facile |
⏰ | PREPARAZIONE | ■ 20 minuti circa |
🍳 | COTTURA | ■ 30 minuti circa |
💰 | COSTO | ■ Medio |
🍲 | REPERIBILITA' ALIMENTI | ■ Media |
🔪 | ATTREZZATURE | ■ Un coltellino affilato ■ Una ciotola per ammollo ■ Un tegame capiente con coperchio ■ Pirofila di servizio |
Preparazione
Pulizia dei carciofi
- Rimuovete le foglie esterne più dure dei carciofi fino a raggiungere quelle più tenere.
- Accorciate il gambo, pelandolo per eliminare la parte fibrosa, e tagliate le punte con le spine.
- Con un coltello o un cucchiaino, svuotate il cuore del carciofo, eliminando la "barbetta" interna.
Ammollo
- Immergete i carciofi in una ciotola con acqua fredda e succo di limone per evitare che si ossidino.
Preparazione del condimento
- Tritate insieme il prezzemolo e l'aglio.
- Condite il trito con un filo d'olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e uno di pepe nero.
Farcitura
- Scolate i carciofi dall'acqua.
- Allargate leggermente l'interno del carciofo e, con il condimento, farcite il cuore e gli spazi tra le foglie.
Cottura
- Nel tegame capiente, scaldate un filo d'olio e ponete i carciofi farciti a testa in giù.
- Aggiungete acqua fino a coprire metà delle foglie.
- Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 30 minuti, fino a quando i gambi non saranno teneri.
Presentazione
- Disponete i carciofi in una pirofila e completate con un filo d'olio a crudo, prezzemolo tritato fresco e pepe nero a piacere macinato al momento.
Abbinamento vini
Accompagnate questo piatto con un vino siciliano come il Grillo o il Catarratto, dai profumi freschi e agrumati, che esalteranno il sapore del carciofo.
Il consiglio in più!
A piacere, potete aggiungere, al battuto di aglio e prezzemolo, anche dei pinoli tostati, 2 filetti di acciughe sott'olio, per un risultato ancora più ricco e gustoso, e renderlo più profumato con foglie di basilico o di menta.
Un augurio per le feste
Che questi carciofi alla campagnola portino il calore della tradizione siciliana sulla vostra tavola.
Buona Festa dell'Immacolata e che sia l'inizio di un periodo natalizio ricco di gioia, famiglia e buon cibo!
🍽️ 🍷✨
► Pasta Paccheri Carciofi e Scampi: un Delizioso Connubio di Sapori Mediterranei
► Tagliatelle integrali ai cuori di carciofi
Hai mai assaggiato i carciofi alla campagnola? Hai provato la ricetta?
Lascia un commento con la tua opinione, puoi arricchire la lista di consigli e suggerimenti per le lettrici e i lettori di questo blog.
Adoriamo i feedback, quindi se provi una delle nostre ricette, faccelo sapere, grazie!
Hai dubbi? Chiedi, faremo del nostro meglio per risponderti.
Visita la nostra Home, troverai tanti altri consigli, ricette e argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Instagram, Telegram e Pinterest, grazie.
Ti aspettiamo! 💖
Ti è piaciuto questo articolo?
📍 Pinalo su Pinterest per trovarlo più tardi 😉
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (🌺◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
21 Nov 2024
Risotto alla Milanese, la Ricetta Tradizionale del primo piatto lombardo
-
06 Apr 2023
Ceste regalo per Pasqua: 5 idee per deliziare amici e parenti
-
17 Apr 2023
Lago di Como: vacanza in Italia tra eleganza e bellezza naturale
-
31 Gen 2023
Le mete più rischiose al mondo: perché è importante accendere un’assicurazione sanitaria viaggi prima di partire