I cibi afrodisiaci funzionano o sono solo leggende?
Con la festa di San Valentino si torna a parlare di cibi afrodisiaci.
Perché si pensa che ci siano cibi con proprietà afrodisiache?
Molti sono gli articoli scientifici che si riferiscono alle sostanze e ai cibi afrodisiaci, ma in nessuno di essi esiste una prova certa che dimostri un'influenza positiva di questi cibi sul comportamento sessuale.
Esiste invece un effetto positivo sulla sessualità dato dalle situazioni e dagli odori e quindi il presunto effetto afrodisiaco può essere attribuito all'atmosfera in cui i cibi sono consumati e non alle particolarità dell'alimento stesso.
Le combinazioni dei vari sensi, la soddisfazione provata alla vista di un piatto appetitoso, lo stimolo olfattivo danno quell'euforia generale che favorisce una buona espressione sessuale.
La tradizione popolare è ricchissima di leggende sui cibi capaci di stimolare il desiderio e la lista dei cibi è molto lunga:
cioccolato, peperoncino, fichi, mandorle, miele, senape, sedano, zafferano, crostacei, soprattutto questi ultimi perché provenienti dal mare, culla di Afrodite, dea dell'amore.
Fra tutti questi alimenti quello che più degli altri possiede delle vere proprietà afrodisiache, scientificamente provate, è il peperoncino, perché stimola la vasodilatazione periferica aumentando l'afflusso di sangue agli organi genitali.
In effetti, il peperoncino con il suo gusto prorompente, il colore acceso, la sua forma, gli aggettivi attribuiti, come hot o piccante, conduce direttamente la mente al mondo dell'eros.
Nessun medico ci dirà mai che questi cibi hanno dei reali effetti benefici sull'eros, però noi possiamo osare tutto, con la nostra psiche e con ciò che ci fa piacere e ci rende più felici.
Nessuno ci vieta infatti di intensificare l'effetto dei cibi utilizzando varie spezie, creando un'atmosfera particolare, con colori, profumi, candele e tutto ciò che può far piacere all'Amore!
Poi abbiamo a disposizione la nostra dieta mediterranea, che per i suoi alimenti può essere definita la Dieta dell'Amore: piatti di ostriche, crostacei, aragoste, aglio e peperoncino a volontà, melanzane, cipolle, castagne che ai tempi antichi si pensava aiutassero l'erezione e l'eiaculazione; la senape che attiva le ghiandole sessuali e lo zafferano che stimola le zone erogene.
A questo punto la domanda è questa:
«Tutto questo servirà a rendere "molto particolare e interessante" la serata?»
E perché no?
Male di sicuro non fa!
Preparatevi un menù secondo i vostri gusti, da fare a casa o da gustare insieme al vostro/a partner in un ristorante, non appesantitevi troppo, perché gli ingredienti afrodisiaci della serata siete voi, la cena è solo un contorno piacevole.
Non trascurate la cosa fondamentale, l'atmosfera, da curare con attenzione e amore, a casa o facendovi preparare un tavolo appartato al ristorante, specificando al ristoratore che è una serata importante.
E ricordate anche una cosa, non occorre essere particolarmente raffinati, l'intimità e il romanticismo si possono trovare anche gustando una buona pizza.
Se l'articolo vi è piaciuto, condividetelo con le vostre amiche e amici su Facebook e Google+; visitate la nostra Home e seguiteci su Pinterest, grazie.
Il passa parola è sempre utile! (✿◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Leggi anche San Valentino storia leggenda e turismo | Ricetta Torta cioccolato e lamponi
Articoli correlati
-
21 Dic 2020
Segreti per stupire e sedurre il proprio uomo
-
15 Nov 2020
Cose da non fare al primo appuntamento, consigli e segreti su come comportarsi
-
28 Ago 2020
Come gestire una crisi di coppia
-
24 Giu 2020
Tradimenti e problemi di affidamento