Torrone dei morti Ricetta Tradizione
Indice
A Napoli e in tutta la Campania, tra i tanti dolci dell'antica tradizione partenopea, è presente il "Torrone dei morti", preparato tra l'1 e il 2 novembre per celebrare e ricordare i defunti durante il culto dei morti in occasione della ricorrenza di "Ognissanti e della Commemorazione dei defunti.
Secondo la tradizione, infatti, il "Torrone dei morti" era un dolce che i vivi preparavano in omaggio per i defunti per il loro viaggio e un dono che i defunti stessi, a loro volta, offrivano dal cielo.
Si tratta di un torrone diverso da quello classico: un sottile guscio di cioccolato, con un morbido ripieno contrastato dal croccante della frutta secca, come nocciole, pistacchi o mandorle, ad esempio.
Il più classico è alla nocciola ma le varianti sono davvero infinite: al caffè, alle mandorle, al cioccolato al latte o bianco, con frutta candita e così via, per accontentare il palato di tutti.
Cremoso, morbido è l'ideale per addolcire le giornate un po' tristi, una leccornia per chi ama il cioccolato e vuole deliziarsi il palato.
Nelle pasticcerie napoletane si possono trovare vassoi stracolmi di questa bontà, pacchi regalo con tante fette di goloso torrone.
Prepararlo a casa è comunque molto facile; vediamo quindi gli ingredienti e come preparare un tradizionale...
Come preparare a casa il Torrone dei morti
alle nocciole, secondo l'antica ricetta.
Ingredienti
- 300 g di cioccolato fondente
- 300 g di cioccolato bianco
- 200 g di crema alba
- 200 g di nocciole intere sgusciate
- 2 cucchiaini di pasta di nocciole
Preparazione
- Fate sciogliere, a bagnomaria, il cioccolato fondente.
- Con il cioccolato fondente fuso, rivestite completamente uno stampo per torrone, togliete il cioccolato in eccesso e fate riposare in frigo per 30 minuti circa.
- In un'altra ciotola, fate sciogliere il cioccolato bianco e lasciatelo a raffreddare per qualche minuto quindi aggiungete le nocciole, i due cucchiaini di pasta di nocciole e la crema alba.
Amalgamate bene il tutto e versatelo nello stampo. - Fate raffreddare in frigo per almeno 4 - 5 ore così che diventi compatto e solido.
- Trascorso il tempo, fate una leggera pressione ai lati dello stampo e fate scivolare il Torrone dei morti su un vassoio rettangolare.
Il consiglio in più...
Se non avete lo stampo per torrone, potete usare quello del plumcake, mentre la crema alba la trovate già pronta nei negozi che vendono articoli per dolci o sostituirla con la Nutella, anche nella versione bianca.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Avete mai assaggiato il Torrone dei morti?
Provate la ricetta e lasciate un commento e una vostra opinione, saranno ben graditi!
Se i nostri consigli e suggerimenti vi sono piaciuti, visitate la nostra Home, non ve ne pentirete!
Condividete i nostri suggerimenti con i vostri amici su Telegram, Pinterest, Facebook e Instagram, grazie.
Il passa parola è sempre utile e un "Mi piace" molto gradito! (🌸◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
💐 💐 💐 💐 💐 💐 💐 💐 💐 💐 💐 💐
Articoli correlati
-
17 Dic 2020
Come fare la torta Pavlova ricetta originale
-
20 Ott 2020
Halloween in Italia, le tradizioni del giorno di Ognissanti
-
15 Nov 2019
Crociere in inverno: qualche buona ragione per prenotare in tempo e partire
-
22 Giu 2018
Il Trento DOC in Italia e nel mondo: storia del concorrente dello champagne