10 Consigli come aiutare chi ha paura di amare
Indice
- Che cosa fare se lei o lui ha paura di amare
- La storia non è destinata a ripetersi
- Approfondire bene la conoscenza
- Se la paura nasce in famiglia
- Puoi conoscere l'amore molte volte nella vita
- Pazienza, non invadenza
- Se è quello giusto, avrete un rapporto di fiducia
- Non programmare, vivi alla giornata
- Non uscire sempre da soli
- Evitare l'incontro immediato con le famiglie
- Hai il diritto di essere vulnerabile
- L'importanza del chiedere aiuto
- Commenti degli utenti
L'amore può essere tanto bello quanto spaventoso! È uno dei sentimenti più belli che l'uomo possa provare: si ama, corrispondendo a un sentimento d'amore e di affetto profondo. Spesso però non è così per tutti, perché in alcuni casi può fare molto male: può succedere alle donne e agli uomini di aver vissuto storie d'amore finite con grandi delusioni, illusioni e promesse non mantenute.
La conseguenza è che queste persone, che siano donne o uomini, non vogliono più soffrire, patire litigi furibondi e soprusi dai loro ex partner.
Hanno la grande paura che la storia si ripeta.
Che cosa fare se lei o lui ha paura di amare
La cosa più importante e far capire che non si è come gli altri.
Se hai la possibilità d'innamorarti di nuovo, non dovresti scappare, almeno provaci! Dopo tutto, è probabile che avrai tutto da guadagnare. Sarebbe un peccato perdere l'occasione!
Strategie d'aiuto
Se si desidera un futuro con un uomo o donna che sembrano indecise e hanno paura di amare, bisogna cercare di rassicurarlo/a dicendo che si tiene seriamente a lui/lei, partendo anche da piccoli gesti, fatti con tenerezza, passione e tanto, tanto rispetto.
Anche un messaggio d'amore o una rosa, regalata così, senza un motivo preciso, solo per omaggiarla, può essere un modo per invogliare la persona in questione a vivere una nuova relazione.
E soprattutto l'ascolto: è importantissimo ascoltare la persona che si ha accanto, anzi fondamentale.
Ascoltando s'imparano molte cose.
► Saper ascoltare le donne è un'arte
► 6 consigli per migliorare la comunicazione di coppia
1 - La storia non è destinata a ripetersi
Hai avuto il cuore spezzato più volte? È vero, è molto doloroso, ma non è perché l'hai subito che la prossima volta non sarà quella giusta.
Gli uomini e le donne non sono uguali e il tuo prossimo partner non agirà allo stesso modo del tuo ex.
Non lasciate che le vostre paure del passato lascino cicatrici sui vostri rapporti futuri.
Nulla vieta che siano migliori e più belli.
2 - Approfondire bene la conoscenza
Non dovresti affezionarti a un uomo (o una donna) finché non lo conosci davvero.
Ecco perché è essenziale che ti fidi di lui (o lei) prima di decidere di andare oltre e magari andarci a letto.
Perché dopo le cose saranno molto diverse tra di voi.
Segui invece il tuo ritmo e non acconsentire mai a dormire con qualcuno se non sei sicuro/a di voler farlo davvero. La sessualità non è una moda da seguire e non va presa con superficialità.
3 - Se la paura nasce in famiglia
A volte la paura di amare può venire dal modo in cui sei cresciuto, soprattutto se si hanno i genitori separati con una brutta relazione di coppia.
Devi sapere che i tuoi genitori non sono le uniche persone al mondo ad avere una relazione!
E quindi non devi ripetere i loro errori, ma, al contrario, possono servirti come esperienza da cui trarre insegnamento.
4 - Puoi conoscere l'amore molte volte nella vita
Esatto, puoi innamorarti più volte nella tua vita! Se ti sei già innamorato e il tuo cuore è stato spezzato, non è la fine del mondo!
Hai milioni di possibili pretendenti, quindi vai avanti, apri gli occhi e il cuore!
5 - Pazienza, non invadenza
Amare non è, però, così semplice per tutti: ci sono paure e timori che per alcuni possono essere insuperabili.
Non abbiamo tutti gli stessi tempi di amare, perché può esserci chi impiega più tempo a capire la nascita di questo grande sentimento.
Occorre quindi tanta pazienza con la persona che ci piace, cercando di non essere troppo invadenti e soffocanti, dandogli la possibilità di capire quello che prova, senza pressioni.
6 - Se è quello giusto, avrete un rapporto di fiducia
Cerca di alleviare le tue paure. È vero, quando si è innamorati, è facile sentirsi molto vulnerabili, poiché dipendiamo molto dalla persona amata. Se però ti fidi di questa persona, non sarà più così spaventoso, perché potrai stabilire un rapporto di fiducia e libertà con il tuo partner. E se stai con la persona giusta, allora sarai in grado di gestire le tue paure, ansie e apprensioni insieme a lui (o lei)!
Sarà lì per te, per starti vicino sia nei momenti buoni che cattivi e non ti deluderà.
La fiducia è la chiave di un rapporto solido e duraturo.
7 - Non programmare, vivi alla giornata
Cerca di vivere alla giornata il rapporto con il tuo nuovo partner, cogli ogni momento di felicità che il presente ti offre e memorizzali. Non programmare nulla, ma divertiti con lui (o lei), facendo le cose che piacciono a entrambi o a turno quello che ognuno di voi preferisce.
La cosa più bella è sperimentare insieme nuove esperienze.
8 - Non uscire sempre da soli
La vita di coppia va costruita in maniera graduale, quindi, piano piano; non trascurate gli amici, ma cercate anche i momenti dell'attesa dei vostri incontri più intimi, da vivere con intensità.
9 - Evitare l'incontro immediato con le famiglie
Finché non sarete sicuri del vostro rapporto di coppia, che dovrà essere solido, sereno e in armonia, sarà meglio evitare l'incontro con le rispettive famiglie.
Meglio farlo il più lontano possibile; è già difficile così, figuriamoci quando altri ci mettono il loro.
10 - Hai il diritto di essere vulnerabile
E di mostrarlo. Molte persone che soffrono per relazioni passate finite molto male, hanno paura di sentirsi di nuovo vulnerabili. Eppure, è naturale avere paura quando s'intraprende una nuova relazione. Perché non hai la garanzia che durerà.
Non lasciare però che questa paura ti paralizzi e t'impedisca di sbocciare nella tua nuova relazione.
Innamorarsi è grandioso e se le cose non dovessero durare, puoi sempre approfittare della tua esperienza per rendere la prossima volta ancora migliore!
L'importanza del chiedere aiuto
I nostri sono dei piccoli suggerimenti per cercare di aiutare la vostra situazione sentimentale e di relazione.
Qualora la vostra situazione fosse più complicata, vi consigliamo di rivolgervi a un bravo psicoterapeuta.
Hai qualche domanda in merito all'articolo?
Chiedi scrivendo nei commenti e farò del mio meglio per aiutarti!
Lascia un commento e condividi con noi le tue opinioni in merito, saranno molto gradite, o se vuoi, raccontaci la tua storia, potrebbe essere d'aiuto ad altri nostri amici.
Visita la nostra Home, troverai tanti argomenti interessanti; vieni a trovarci anche su Facebook, Telegram, Pinterest e Instagram, grazie.
Ti aspettiamo! ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti.
Articoli correlati
-
21 Dic 2020
Segreti per stupire e sedurre il proprio uomo
-
15 Nov 2020
Cose da non fare al primo appuntamento, consigli e segreti su come comportarsi
-
28 Ago 2020
Come gestire una crisi di coppia
-
24 Giu 2020
Tradimenti e problemi di affidamento