Cosa cucino la Vigilia di Natale?
Un altro anno sta finendo ed è pure iniziato il conto alla rovescia per il prossimo Natale!
Come ogni anno ci poniamo le solite domande su cosa preparare per i pranzi delle Feste, a cominciare dalla Vigilia di Natale.
Secondo la tradizione, la sera della Vigilia del 25 Dicembre, prima della Santa Messa di mezzanotte, si prepara una cena leggera, perché in origine, per l'attesa della nascita di Gesù Bambino, ci si asteneva dagli eccessi.
In questi giorni in cui il freddo si è fatto veramente sentire, stando in casa, imbacuccata, sorseggiando una calda tazza di tè, mi sono messa alla ricerca di ricette sfiziose da offrire ai miei ospiti.
Quello che vi propongo potrà essere un menù tipo da gustare la Vigilia di Natale, insieme alla famiglia mentre si aspetta la mezzanotte e l'arrivo del Natale.
Insalata tiepida di mare
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 200g di code di gamberi
- 300g di calamari
- 8 scampi
- 2 fettine di limone + il succo di 1/2 limone
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 1 spicchio d'aglio
- 1 dl d'olio d'oliva extravergine d'oliva
- 1 peperoncino
- sale
- pepe in grani
Preparazione
- Sgusciate le code di gamberi e gli scampi, eliminate il filo nero interno e lavateli per bene.
- Pulite i calamari, privateli della pellicina nera e delle interiora, lavateli bene e tagliateli ad anelli.
Lavate il prezzemolo, tenetene da parte un paio di ciuffi e tritate il rimanente; tritate anche il peperoncino. - Cuocete i calamari, gli scampi e i gamberi per circa 4 minuti in acqua bollente con le fettine di limone, qualche ciuffo di prezzemolo intero, 2 grani di pepe e un pizzico di sale.
- In una ciotolina sbattete il succo di limone, un pizzico di sale, l'aglio (sbucciato, lavato e finemente tritato), il trito di peperoncino e prezzemolo e l'olio fino a ottenere una salsa ben emulsionata.
- Sgocciolate i calamari, gli scampi e i gamberi, metteteli su un piatto da portata e irrorateli con la salsa appena preparata; fate intiepidire e servite.
Spaghetti alle vongole
Ingredienti
Dosi per 6 persone:
- 600g di spaghetti
- 1,5 Kg di vongole veraci
- 1 spicchio d'aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- un bicchiere circa di olio extravergine d'oliva
- sale e pepe
Preparazione
- Lavate le vongole sotto acqua corrente fredda, mettetele in un recipiente con acqua fredda in cui avrete aggiunto, per ogni litro, 30 g di sale marino grosso (le vongole devono essere completamente sommerse dall'acqua).
Lasciate le vongole un'ora e mezza circa, quindi eliminate l'acqua con la sabbia che avranno depositato le vongole e ripetete l'operazione per parecchie volte, almeno 5 - 6, per eliminare tutta la sabbia al loro interno.
Dopo mettetele le vongole in un colapasta e lavatele abbondantemente sotto l'acqua corrente fredda, sopra un recipiente vuoto così da verificare la completa eliminazione della sabbia. - Fate bollire l'acqua per la pasta, prendete una padella capiente e fate rosolare nell'olio l'aglio.
Non appena l'aglio avrà preso colore, versate il vino e dopo un minuto le vongole.
Girate spesso e, una volta aperte, assaggiatele per vedere se c'è bisogno di sale. - Cuocete gli spaghetti molto al dente, scolateli lasciandoli molto bagnati e versateli nella padella delle vongole; fate insaporire gli spaghetti alle vongole a fuoco vivace, cospargeteli di prezzemolo e servite .
Orata al forno con pomodorini e patate
Ingredienti
Dosi per 6 persone:
- 1 Orata di circa 1,5 kg
- 6 pomodorini ciliegino
- 6 patate medie
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 80g. di pecorino stagionato grattugiato
- 10 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione
- Eviscerate l'orata, sciacquatela bene sotto l'acqua corrente, asciugatela tamponandola con carta assorbente da cucina.
- Pelate e lavate bene le patate e affettatele sottilmente; lavate, asciugate e tritate finemente il prezzemolo.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. - Coprite il fondo di una teglia con 4 cucchiai d'olio d'oliva, cospargete il prezzemolo, metà delle fettine di patate, spolverizzate un pizzico di sale e circa 40g di formaggio pecorino.
- Adagiatevi il pesce, coprite con le fettine di patate rimaste, distribuitevi i pomodorini, il rimanente formaggio pecorino, il prezzemolo, irrorate con 6 cucchiai d'olio d'oliva.
Salate, pepate a piacere e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 35 minuti. - Servite in tavola il pesce intero con il contorno di patate e pomodorini.
Buone Feste! 🎄 🌟 🎄 (✿◠‿◠)✿ 💖
Provate le ricette e lasciate un commento e una vostra opinione, saranno ben graditi!
Se i nostri consigli e suggerimenti ti hanno incuriosito, leggi anche gli altri articoli della nostra categoria Cucina e condividi le nostre idee e ricette con le tue amiche e amici sui canali Facebook, Pinterest, Instagram e Telegram, grazie.
Il passa parola è sempre utile e un tuo "Mi piace" molto gradito! (✿◠‿^) ❤
❤❤❤ Grazie per la lettura ❤❤❤
Articoli correlati
-
13 Dic 2022
Babbo Natale di fragole e panna montata Dolce Ricetta Facile
-
12 Dic 2022
Ricetta Natale Secondo Piatto, Polpettone di Pollo, facile, economico e con Ingrediente Segreto
-
15 Dic 2022
Deliziosa terrina di salmone e gamberi ricetta di Natale
-
18 Nov 2022
Risotto radicchio e speck ricetta facile del Sior Nino
Commenti sull'articolo
- Eloisa 13 Dic 2012
Mmm... sembra davvero niente male... ma non sarà un po' cara come cena?
- Jò 14 Dic 2012
Grazie Eloisa! Effettivamente potrebbe sembrare che la spesa sia eccessiva, ma penso che almeno a Natale ci si possa concedere un piccolo capriccio che poi si condivide con tutta la famiglia, non trovi? In giro si possono trovare buone offerte sul pesce, oppure scegliere il surgelato (orata e vongole a parte), in fondo la spesa è sostenibile... vorrà dire che si risparmia su vino e dolci. Ciao, continua a seguirci e buone feste!